In questa tesi ho lo scopo di considerare il rapporto tra le fonti e gli impieghi presenti nelle PMI italiane. L’analisi sarà poi suddivisa nei 4 settori principali italiani (agricoltura, costruzioni, manifattura servizi commerciali) Lo sviluppo inizia dalla definizione dell’equilibrio patrimoniale individuando la corretta struttura finanziaria delle imprese e considerando gli strumenti finanziari per le PMI. Inoltre, si esalta l’importanza dell’equilibrio in esame con annessa la spiegazione degli indicatori necessari alla valutazione di questo. Tutto ciò servirà a rendere più fluida la comprensione della seconda parte in cui si considera la struttura finanziaria ed i fabbisogni dei settori citati prima. Questo sarà poi posto a confronto, valutandone l’adeguatezza, con quanto ricavato dalle banche e dalle imprese.
Analisi della copertura dei fabbisogni finanziari delle PMI italiane in relazione agli strumenti finanziari del settore creditizio: analisi di diversi settori.
Pillon, Chiara
2020/2021
Abstract
In questa tesi ho lo scopo di considerare il rapporto tra le fonti e gli impieghi presenti nelle PMI italiane. L’analisi sarà poi suddivisa nei 4 settori principali italiani (agricoltura, costruzioni, manifattura servizi commerciali) Lo sviluppo inizia dalla definizione dell’equilibrio patrimoniale individuando la corretta struttura finanziaria delle imprese e considerando gli strumenti finanziari per le PMI. Inoltre, si esalta l’importanza dell’equilibrio in esame con annessa la spiegazione degli indicatori necessari alla valutazione di questo. Tutto ciò servirà a rendere più fluida la comprensione della seconda parte in cui si considera la struttura finanziaria ed i fabbisogni dei settori citati prima. Questo sarà poi posto a confronto, valutandone l’adeguatezza, con quanto ricavato dalle banche e dalle imprese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
853170-1246208.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4734