I principali temi trattati nell’elaborato riguardando l’industria della moda e del lusso, ambiti che, per quanto riguarda l’argomento scelto, sono strettamente collegati al mondo del retail e alle differenti modalità di vendita di un prodotto moda ad un cliente internazionale. Il mio elaborato consiste in quattro capitoli: dopo una breve introduzione sulle origini del punto vendita, il primo capitolo si concentra sulla spiegazione del design esterno del negozio, soffermandosi su elementi quali l’insegna, la facciata, l’entrata e la vetrina; un altro argomento affrontato riguarda anche la creazione dell’atmosfera di un punto vendita attraverso la musica, i colori, le luci e le fragranze. Nel secondo capitolo, l’analisi si sposta verso il ruolo della scienza del visual merchandising e le varie tecniche che possono essere adottate all’interno del negozio. Il design degli interni, infatti, comprende varie modalità di arredamento, tipi di attrezzature usate per l’allestimento e numerose tecniche di presentazione di un prodotto. Proseguendo in maniera specifica, il terzo capitolo verte sull’analisi del concetto di “vendita visiva” e l’impatto che quest’ultima ha nel consumatore cinese: verrà sottolineata l’importanza, per le aziende, di assumere personale “in-store” in grado di comunicare in lingua cinese, utile a superare le enormi barriere linguistiche e culturali esistenti tra Occidente e Oriente. Il quarto capitolo offre, infine, un repertorio terminografico incentrato sul design del punto vendita e sul visual merchandising, con uno specifico glossario dei termini cinese-inglese.
Luxury store design and visual merchandising with a Chinese-English terminological glossary.
Pellegrini, Marco
2020/2021
Abstract
I principali temi trattati nell’elaborato riguardando l’industria della moda e del lusso, ambiti che, per quanto riguarda l’argomento scelto, sono strettamente collegati al mondo del retail e alle differenti modalità di vendita di un prodotto moda ad un cliente internazionale. Il mio elaborato consiste in quattro capitoli: dopo una breve introduzione sulle origini del punto vendita, il primo capitolo si concentra sulla spiegazione del design esterno del negozio, soffermandosi su elementi quali l’insegna, la facciata, l’entrata e la vetrina; un altro argomento affrontato riguarda anche la creazione dell’atmosfera di un punto vendita attraverso la musica, i colori, le luci e le fragranze. Nel secondo capitolo, l’analisi si sposta verso il ruolo della scienza del visual merchandising e le varie tecniche che possono essere adottate all’interno del negozio. Il design degli interni, infatti, comprende varie modalità di arredamento, tipi di attrezzature usate per l’allestimento e numerose tecniche di presentazione di un prodotto. Proseguendo in maniera specifica, il terzo capitolo verte sull’analisi del concetto di “vendita visiva” e l’impatto che quest’ultima ha nel consumatore cinese: verrà sottolineata l’importanza, per le aziende, di assumere personale “in-store” in grado di comunicare in lingua cinese, utile a superare le enormi barriere linguistiche e culturali esistenti tra Occidente e Oriente. Il quarto capitolo offre, infine, un repertorio terminografico incentrato sul design del punto vendita e sul visual merchandising, con uno specifico glossario dei termini cinese-inglese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
877898-1245638.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4729