L'elaborato si propone di contestualizzare la riforma del Jobs Act all'interno del framework concettuale del modello di flexicurity. Nel primo capitolo è stato presentato il modello di flessicurezza descrivendone le tappe evolutive, i principi e le diverse determinanti che hanno consentito il suo sviluppo e la successiva diffusione in tutta Europa. Nel secondo capitolo l'attenzione è stata rivolta alla flessibilità. Ovverosia, l'obiettivo è stato delineare le modalità con cui questa può essere di fatto concretizzata, distinguendo tra le diverse tipologie (flessibilità in entrata, in uscita, funzionale e temporale). Nella seconda parte del capitolo è stato presentato il processo di flessibilizzazione in Italia prima del Jobs Act descrivendo brevemente le riforme chiave che hanno contribuito nella deregolamentazione del mercato del lavoro e che costituiscono i precursori alla riforma del 2015. Nel terzo capitolo l'attenzione è destinata al Jobs Act presentando le novità contestualizzandole rispetto ai principi base della flessicurezza (flessibilità, sicurezza e politiche attive del lavoro).

Il modello di flexicurity europeo e un'interpretazione italiana: il Jobs Act

Girandola, Leonardo
2020/2021

Abstract

L'elaborato si propone di contestualizzare la riforma del Jobs Act all'interno del framework concettuale del modello di flexicurity. Nel primo capitolo è stato presentato il modello di flessicurezza descrivendone le tappe evolutive, i principi e le diverse determinanti che hanno consentito il suo sviluppo e la successiva diffusione in tutta Europa. Nel secondo capitolo l'attenzione è stata rivolta alla flessibilità. Ovverosia, l'obiettivo è stato delineare le modalità con cui questa può essere di fatto concretizzata, distinguendo tra le diverse tipologie (flessibilità in entrata, in uscita, funzionale e temporale). Nella seconda parte del capitolo è stato presentato il processo di flessibilizzazione in Italia prima del Jobs Act descrivendo brevemente le riforme chiave che hanno contribuito nella deregolamentazione del mercato del lavoro e che costituiscono i precursori alla riforma del 2015. Nel terzo capitolo l'attenzione è destinata al Jobs Act presentando le novità contestualizzandole rispetto ai principi base della flessicurezza (flessibilità, sicurezza e politiche attive del lavoro).
2020-07-30
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
852796-1243997.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.49 MB
Formato Adobe PDF
1.49 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4707