La tesi mira ad approfondire la strategia di marketing definita "buyer co-creation". Quest'ultima prevede un periodo di collaborazione tra azienda e cliente al fine di ottenere un prodotto unico nel mercato, che rappresenti al meglio i desideri e la personalità dell'acquirente. Nel primo capitolo sono approfonditi i processi di collaborative innovation e di user co-creation, nel secondo capitolo viene analizzata la buyer co-creation con particolare riferimento al mercato del lusso. Il terzo capitolo riguarda la parte empirica della tesi e comprende numerosi casi aziendali dove sono state applicate queste strategie. Infine, nell'ultimo capitolo, vengo tratte le principali conclusioni ed implicazioni riguardo l'innovativa strategia di buyer co-creation, non ancora analizzata approfonditamente dalla letteratura.

Dalla collaborative innovation alla buyer co-creation: l’evoluzione del mondo della personalizzazione nel XXI secolo

Bettio, Benedetta
2020/2021

Abstract

La tesi mira ad approfondire la strategia di marketing definita "buyer co-creation". Quest'ultima prevede un periodo di collaborazione tra azienda e cliente al fine di ottenere un prodotto unico nel mercato, che rappresenti al meglio i desideri e la personalità dell'acquirente. Nel primo capitolo sono approfonditi i processi di collaborative innovation e di user co-creation, nel secondo capitolo viene analizzata la buyer co-creation con particolare riferimento al mercato del lusso. Il terzo capitolo riguarda la parte empirica della tesi e comprende numerosi casi aziendali dove sono state applicate queste strategie. Infine, nell'ultimo capitolo, vengo tratte le principali conclusioni ed implicazioni riguardo l'innovativa strategia di buyer co-creation, non ancora analizzata approfonditamente dalla letteratura.
2020-07-28
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
857183-1242433.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.04 MB
Formato Adobe PDF
2.04 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4685