Il contesto socio-economico in cui le aziende si trovano ad operare è in continua evoluzione. Le imprese hanno dovuto adeguare le proprie strutture organizzative per rispondere alle nuove esigenze del consumatore in modo agile. Rispetto al passato in cui si prediligevano delle forme organizzative gerarchiche e burocratizzate, nel XXI secolo la gran parte delle aziende ha iniziato a ricercare delle forme alternative che permettessero di essere al contempo stabili e flessibili. Holacracy è uno dei nuovi paradigmi "people-centred" scelti dalle aziende per ri-organizzare il lavoro e il capitale umano. Il terzo capitolo della tesi è bastato sulle interviste di alcune aziende estere che adottano il sopraccitato modello.

L’evoluzione delle strutture organizzative: 
la nascita di nuovi paradigmi per rispondere ai bisogni delle persone 


Fabbian, Maruska
2020/2021

Abstract

Il contesto socio-economico in cui le aziende si trovano ad operare è in continua evoluzione. Le imprese hanno dovuto adeguare le proprie strutture organizzative per rispondere alle nuove esigenze del consumatore in modo agile. Rispetto al passato in cui si prediligevano delle forme organizzative gerarchiche e burocratizzate, nel XXI secolo la gran parte delle aziende ha iniziato a ricercare delle forme alternative che permettessero di essere al contempo stabili e flessibili. Holacracy è uno dei nuovi paradigmi "people-centred" scelti dalle aziende per ri-organizzare il lavoro e il capitale umano. Il terzo capitolo della tesi è bastato sulle interviste di alcune aziende estere che adottano il sopraccitato modello.
2020-07-28
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
856982-1242425.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.63 MB
Formato Adobe PDF
3.63 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4684