Negli odierni sistemi economici e finanziari, sempre più incerti e instabili, il miglioramento dell’efficienza, il soddisfacimento delle esigenze informative degli stakeholder e la capacità di tramettere il valore aziendale sono divenuti aspetti determinanti. La comunicazione economico-finanziaria è chiamata, pertanto, ad assolvere tali funzioni ed è posta a garanzia della trasparenza e dell’efficienza del mercato. Sono proprio l’incertezza e la volatilità che hanno portato gli operatori di mercato e gli organismi istituzionali a richiedere a gran voce più stringenti forme di controllo. In questo scenario si colloca il processo di revisione contabile, il quale si propone di accrescere il livello di fiducia degli utilizzatori nel bilancio. Il progetto di tesi intende presentare una delle fasi cruciali del processo di revisione, la fase di pianificazione, prendendone in esame criticità e aspetti chiave. Sono trattati in modo esaustivo i temi della comprensione dell’impresa, della valutazione dello SCI, la determinazione della materialità e il risk assessment. L’elaborato analizza da ultimo l’impatto che le tecnologie innovative di intelligenza artificiale e data analysis hanno sull'attività revisionale e la possibilità che aprano le porte alla trasformazione digitale della revisione. Contribuendo, di fatto, a offrire una soluzione alle limitazioni, ritenute sinora intrinseche e insuperabili, possono nuovi approcci e metodologie assicurare l’eccellenza nel lavoro di audit?

La fase di pianificazione nel processo di revisione contabile: verso la trasformazione digitale

Talerico, Maria Rosa
2020/2021

Abstract

Negli odierni sistemi economici e finanziari, sempre più incerti e instabili, il miglioramento dell’efficienza, il soddisfacimento delle esigenze informative degli stakeholder e la capacità di tramettere il valore aziendale sono divenuti aspetti determinanti. La comunicazione economico-finanziaria è chiamata, pertanto, ad assolvere tali funzioni ed è posta a garanzia della trasparenza e dell’efficienza del mercato. Sono proprio l’incertezza e la volatilità che hanno portato gli operatori di mercato e gli organismi istituzionali a richiedere a gran voce più stringenti forme di controllo. In questo scenario si colloca il processo di revisione contabile, il quale si propone di accrescere il livello di fiducia degli utilizzatori nel bilancio. Il progetto di tesi intende presentare una delle fasi cruciali del processo di revisione, la fase di pianificazione, prendendone in esame criticità e aspetti chiave. Sono trattati in modo esaustivo i temi della comprensione dell’impresa, della valutazione dello SCI, la determinazione della materialità e il risk assessment. L’elaborato analizza da ultimo l’impatto che le tecnologie innovative di intelligenza artificiale e data analysis hanno sull'attività revisionale e la possibilità che aprano le porte alla trasformazione digitale della revisione. Contribuendo, di fatto, a offrire una soluzione alle limitazioni, ritenute sinora intrinseche e insuperabili, possono nuovi approcci e metodologie assicurare l’eccellenza nel lavoro di audit?
2020-07-30
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
849669-1242378.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4680