Questa tesi ha come fine quello di delineare come Dante Alighieri abbia influenzato la letteratura giapponese dall’era Meiji ad oggi. La tesi è composta da una breve introduzione e da tre capitoli con annessa bibliografia. Il primo capitolo consiste in una panoramica letteraria dell‘influenze che ha avuto Dante sui maggiori autori giapponesi moderni e contemporanei nell'ambito della prosa, della poesia e del manga. Nel secondo capitolo cercherò di analizzare il concetto di peccato e inferno per Akutagawa Ryunosuke e di comprendere come i riferimenti all’Inferno di Dante vengano utilizzati come rappresentazione psicologica del protagonista dell’opera Haguruma. Il terzo capitolo è incentrato su Ōe Kenzaburō. In questo capitolo esamino la vita, lo stile, i temi, e alcune delle opere più importanti dell’autore. Dopo di che prendo in esame la sua opera Gli anni della nostalgia. Analizzo il romanzo e alcune delle sue parti in cui Ōe Kenzaburō utilizza, attraverso i personaggi principali di Gii e Kei, le parole di Dante.

Echi di Dante nella letteratura giapponese

Rocca, Giorgio
2021/2022

Abstract

Questa tesi ha come fine quello di delineare come Dante Alighieri abbia influenzato la letteratura giapponese dall’era Meiji ad oggi. La tesi è composta da una breve introduzione e da tre capitoli con annessa bibliografia. Il primo capitolo consiste in una panoramica letteraria dell‘influenze che ha avuto Dante sui maggiori autori giapponesi moderni e contemporanei nell'ambito della prosa, della poesia e del manga. Nel secondo capitolo cercherò di analizzare il concetto di peccato e inferno per Akutagawa Ryunosuke e di comprendere come i riferimenti all’Inferno di Dante vengano utilizzati come rappresentazione psicologica del protagonista dell’opera Haguruma. Il terzo capitolo è incentrato su Ōe Kenzaburō. In questo capitolo esamino la vita, lo stile, i temi, e alcune delle opere più importanti dell’autore. Dopo di che prendo in esame la sua opera Gli anni della nostalgia. Analizzo il romanzo e alcune delle sue parti in cui Ōe Kenzaburō utilizza, attraverso i personaggi principali di Gii e Kei, le parole di Dante.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867201-1230025.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 866.83 kB
Formato Adobe PDF
866.83 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4666