L'elaborato mira a ricostruire le modalità grazie alle quali l'identità sino-islamica venne a crearsi, si diffuse e si consolidò. Non è una ricerca riguardante la storia generale delle migrazioni musulmane in Cina o dell'identità nazionale dei gruppi etnici cinesi, ma un approfondimento su una specifica forma di sapere islamico che culmina con la produzione della Han Kitab e con la formazione e la diffusione della scuola sino-islamica. Quest'ultima, caratterizzata dalla presenza di un corpus letterario vasto e di notevoli interconnessioni geografiche, si distingue per il suo contenuto che non è soltanto filosofico, ma anche, e soprattutto, religioso. In questo senso è sbagliato parlare di sincretismo, poiché quest'ultimo presuppone un incontro tra elementi ideologici appartenenti a due culture diverse, attuato in vista di esigenze pratiche di carattere filosofico-religioso. Ritengo sia più corretto l'utilizzo del termine "simultaneità", che si manifesta dall'incontro contemporaneo di due correnti filosofico-religiose da cui scaturisce qualcosa di nuovo.

Islam e Confucianesimo: la simultaneità della Han Kitab

Zen, Giada
2018/2019

Abstract

L'elaborato mira a ricostruire le modalità grazie alle quali l'identità sino-islamica venne a crearsi, si diffuse e si consolidò. Non è una ricerca riguardante la storia generale delle migrazioni musulmane in Cina o dell'identità nazionale dei gruppi etnici cinesi, ma un approfondimento su una specifica forma di sapere islamico che culmina con la produzione della Han Kitab e con la formazione e la diffusione della scuola sino-islamica. Quest'ultima, caratterizzata dalla presenza di un corpus letterario vasto e di notevoli interconnessioni geografiche, si distingue per il suo contenuto che non è soltanto filosofico, ma anche, e soprattutto, religioso. In questo senso è sbagliato parlare di sincretismo, poiché quest'ultimo presuppone un incontro tra elementi ideologici appartenenti a due culture diverse, attuato in vista di esigenze pratiche di carattere filosofico-religioso. Ritengo sia più corretto l'utilizzo del termine "simultaneità", che si manifesta dall'incontro contemporaneo di due correnti filosofico-religiose da cui scaturisce qualcosa di nuovo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
842063-1213489.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 562.33 kB
Formato Adobe PDF
562.33 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4660