Questa tesi presenta una breve indagine storica sulle dinamiche e gli esiti della controversia atonita sul tema dell’Imjaslavie e, più in generale, sui rivolgimenti di tali eventi nella Chiesa Ortodossa e nella società russa. Al centro di questo approfondimento ci saranno le figure chiave di Ilarion Domračëv ed Antonij Bulatovič, che sono comunemente riconosciuti come coloro che diedero origine a tale disputa. Vi sarà inoltre un tentativo di comprendere la portata di questo studio ed il clima culturale in cui è sorto, destando l’interesse di tutta la società russa. L’obiettivo finale sarà cogliere, al giorno d’oggi, quale sia il giudizio sull’Imjaslavie da parte della Chiesa e quali siano le caratteristiche che lo rendono tuttora un tema controverso ed attuale.
Imjaslavie: breve approfondimento storico e culturale
Nardone, Barbara
2018/2019
Abstract
Questa tesi presenta una breve indagine storica sulle dinamiche e gli esiti della controversia atonita sul tema dell’Imjaslavie e, più in generale, sui rivolgimenti di tali eventi nella Chiesa Ortodossa e nella società russa. Al centro di questo approfondimento ci saranno le figure chiave di Ilarion Domračëv ed Antonij Bulatovič, che sono comunemente riconosciuti come coloro che diedero origine a tale disputa. Vi sarà inoltre un tentativo di comprendere la portata di questo studio ed il clima culturale in cui è sorto, destando l’interesse di tutta la società russa. L’obiettivo finale sarà cogliere, al giorno d’oggi, quale sia il giudizio sull’Imjaslavie da parte della Chiesa e quali siano le caratteristiche che lo rendono tuttora un tema controverso ed attuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
845440-1213467.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4651