Lo sviluppo della rete internet ha rivoluzionato le abitudini di acquisto dei consumatori. Negli ultimi anni l’utilizzo dell’e-commerce B2C è aumentato esponenzialmente. Le performance di crescita maggiori sono state registrate nel Food&Grocery, in cui fa parte anche il comparto del vino. Tuttavia, la percentuale delle vendite di vino italiano attraverso i canali online risulta ancora molto bassa. L’obiettivo della ricerca è di analizzare il settore dell’e-commerce del vino in Italia ed individuare le peculiarità e criticità che le piccole e medie imprese incontrano nel vendere i loro prodotti online. A tal fine, verranno esaminati i fattori critici e di successo dei siti e-commerce di alcune cantine produttrici di Prosecco.

L'e-commerce del vino

Pettenon, Giorgia
2021/2022

Abstract

Lo sviluppo della rete internet ha rivoluzionato le abitudini di acquisto dei consumatori. Negli ultimi anni l’utilizzo dell’e-commerce B2C è aumentato esponenzialmente. Le performance di crescita maggiori sono state registrate nel Food&Grocery, in cui fa parte anche il comparto del vino. Tuttavia, la percentuale delle vendite di vino italiano attraverso i canali online risulta ancora molto bassa. L’obiettivo della ricerca è di analizzare il settore dell’e-commerce del vino in Italia ed individuare le peculiarità e criticità che le piccole e medie imprese incontrano nel vendere i loro prodotti online. A tal fine, verranno esaminati i fattori critici e di successo dei siti e-commerce di alcune cantine produttrici di Prosecco.
2021-05-04
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866192-1226729.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.83 MB
Formato Adobe PDF
1.83 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4649