La nostra società sta attraversando una crisi ambientale: esaurimento delle risorse naturali, innalzamento delle temperature, inquinamento atmosferico ed ambientale. Il focus di questo elaborato è rivolto al rifiuto per eccellenza: la plastica, e al fenomeno antagonista sviluppatosi negli ultimi anni: il movimento plastic free. La presa di consapevolezza e responsabilità da parte dei principali attori del mercato, può portare allo sviluppo di nuovi modelli economici, produttivi e di consumo; ne consegue che la nascita di una società consapevole è possibile attraverso l'impegno di tutti. Il consumatore ricopre un ruolo fondamentale nel successo del fenomeno plastic free, attraverso l'elaborato cercherò di indagare ed individuare quali sono le ragioni che spingono il consumatore a cambiare le proprie abitudini di acquisto verso scelte più sostenibili.
Il consumatore contemporaneo: scelte consapevoli ed ecosostenibili. Focus sul movimento plastic free.
Alverdi, Giulia
2021/2022
Abstract
La nostra società sta attraversando una crisi ambientale: esaurimento delle risorse naturali, innalzamento delle temperature, inquinamento atmosferico ed ambientale. Il focus di questo elaborato è rivolto al rifiuto per eccellenza: la plastica, e al fenomeno antagonista sviluppatosi negli ultimi anni: il movimento plastic free. La presa di consapevolezza e responsabilità da parte dei principali attori del mercato, può portare allo sviluppo di nuovi modelli economici, produttivi e di consumo; ne consegue che la nascita di una società consapevole è possibile attraverso l'impegno di tutti. Il consumatore ricopre un ruolo fondamentale nel successo del fenomeno plastic free, attraverso l'elaborato cercherò di indagare ed individuare quali sono le ragioni che spingono il consumatore a cambiare le proprie abitudini di acquisto verso scelte più sostenibili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866247-1226698.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4646