La Via Francigena, importante percorso di pellegrinaggio che, partendo da Canterbury, in Gran Bretagna, arriva sino in Puglia, rappresenta una grande testimonianza del nostro patrimonio culturale europeo. Nel riconoscere questo, il Consiglio d’Europa, nel 1994, ha dichiarato la Via “Itinerario Culturale Europeo”, ed attualmente la Rotta di Pellegrinaggio è candidata alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco. La valorizzazione della Via Francigena, e del patrimonio culturale custodito in essa, deve essere quindi analizzata dal punto di vista dell’effettiva governance, che si sviluppa sia a livello comunitario, attraverso la regolamentazione generale di tutela del Consiglio d’Europa e dell’Associazione Vie Francigene, sia tramite le politiche di manutenzione e salvaguardia delle amministrazioni pubbliche locali. Vedremo così che, per molte realtà italiane, l'attuale candidatura Unesco alla Via Francigena rappresenta un'importante risorsa, per la valorizzazione e la tutela del proprio territorio.

VALORIZZAZIONE E TUTELA DELLA VIA FRANCIGENA COME ITINERARIO CULTURALE EUROPEO

Di Lucca, Giulia
2021/2022

Abstract

La Via Francigena, importante percorso di pellegrinaggio che, partendo da Canterbury, in Gran Bretagna, arriva sino in Puglia, rappresenta una grande testimonianza del nostro patrimonio culturale europeo. Nel riconoscere questo, il Consiglio d’Europa, nel 1994, ha dichiarato la Via “Itinerario Culturale Europeo”, ed attualmente la Rotta di Pellegrinaggio è candidata alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco. La valorizzazione della Via Francigena, e del patrimonio culturale custodito in essa, deve essere quindi analizzata dal punto di vista dell’effettiva governance, che si sviluppa sia a livello comunitario, attraverso la regolamentazione generale di tutela del Consiglio d’Europa e dell’Associazione Vie Francigene, sia tramite le politiche di manutenzione e salvaguardia delle amministrazioni pubbliche locali. Vedremo così che, per molte realtà italiane, l'attuale candidatura Unesco alla Via Francigena rappresenta un'importante risorsa, per la valorizzazione e la tutela del proprio territorio.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866128-1226485.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.09 MB
Formato Adobe PDF
4.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4641