Oggetto della presente tesi è la chiesa di Saint-Pierre a Beaulieu-sur-Dordogne, costruita nel XII secolo nel Limosino meridionale. Grazie alla sua vicinanza con le vie di pellegrinaggio giacobine, la struttura viene indagata non solo come associata ad un monastero a dipendenza cluniacense e ad una comunità urbana agli albori del proprio sviluppo, ma soprattutto come polo di attrazione della venerazione dei pellegrini, quali co-protagonisti nell'utilizzo della chiesa. Si è cercato, quindi, di comprendere come l'elemento del pellegrinaggio abbia caratterizzato ed influenzato la ricostruzione e la fruizione della chiesa di Beaulieu, sia nelle sue architetture che nel portale scolpito, e del suo tesoro.

The Church of Saint-Pierre in Beaulieu-sur-Dordogne

Samaretz, Nicolas
2020/2021

Abstract

Oggetto della presente tesi è la chiesa di Saint-Pierre a Beaulieu-sur-Dordogne, costruita nel XII secolo nel Limosino meridionale. Grazie alla sua vicinanza con le vie di pellegrinaggio giacobine, la struttura viene indagata non solo come associata ad un monastero a dipendenza cluniacense e ad una comunità urbana agli albori del proprio sviluppo, ma soprattutto come polo di attrazione della venerazione dei pellegrini, quali co-protagonisti nell'utilizzo della chiesa. Si è cercato, quindi, di comprendere come l'elemento del pellegrinaggio abbia caratterizzato ed influenzato la ricostruzione e la fruizione della chiesa di Beaulieu, sia nelle sue architetture che nel portale scolpito, e del suo tesoro.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
848018-1231851.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.76 MB
Formato Adobe PDF
3.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4636