Dopo vent’anni dalla firma degli Accordi di Oslo, con il cambiamento formale dei rapporti tra Israele e Palestina e la formazione dell’Autorità Palestinese, la quotidianità palestinese si svolge tra la compresenza di uno sviluppo economico ed un sistema coloniale tuttora attivo. Congiunta alla frammentarietà territoriale si ha una frammentarietà sociale che ha portato ad una moltiplicazione del ‘nemico’ e ad un offuscamento della Causa palestinese. L’elaborato tenta di riportare la complessità esperienzale dell’attraversare i Territori Palestinese Occupati attraverso una griglia interpretativa che si struttura intorno al termine-concetto di normalizzazione specifico del contesto.
Frammenti e paradossi di un paesaggio conteso. Etnografia dei Territori Palestinesi Occupati.
Vidotto, Giulia
2016/2017
Abstract
Dopo vent’anni dalla firma degli Accordi di Oslo, con il cambiamento formale dei rapporti tra Israele e Palestina e la formazione dell’Autorità Palestinese, la quotidianità palestinese si svolge tra la compresenza di uno sviluppo economico ed un sistema coloniale tuttora attivo. Congiunta alla frammentarietà territoriale si ha una frammentarietà sociale che ha portato ad una moltiplicazione del ‘nemico’ e ad un offuscamento della Causa palestinese. L’elaborato tenta di riportare la complessità esperienzale dell’attraversare i Territori Palestinese Occupati attraverso una griglia interpretativa che si struttura intorno al termine-concetto di normalizzazione specifico del contesto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
845288-1181170.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.65 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4634