Il genere delle rimkrönikor (cronache in rima) occupa un posto estremamente rilevante nella letteratura medievale svedese. Verosimilmente ispirate da modelli di cronaca tedeschi, questo genere ha conosciuto una grande diffusione nella Svezia del XV secolo, rivestendo un ruolo sia letterario che politico. Attraverso lo studio della Lilla rimkrönikan (Piccola Cronaca in Rima) sia da un punto di vista di contenuti che di manoscritti materiali si analizzeranno i contesti storici e culturali che hanno dato vita a quelli che sono, a tutti gli effetti, dei testi dal profondo significato politico nell’ottica della successione monarchica in Svezia.

Sovrani e rime: la successione monarchica svedese nei versi manoscritti della Lilla rimkrönikan

Amato, Daniele
2021/2022

Abstract

Il genere delle rimkrönikor (cronache in rima) occupa un posto estremamente rilevante nella letteratura medievale svedese. Verosimilmente ispirate da modelli di cronaca tedeschi, questo genere ha conosciuto una grande diffusione nella Svezia del XV secolo, rivestendo un ruolo sia letterario che politico. Attraverso lo studio della Lilla rimkrönikan (Piccola Cronaca in Rima) sia da un punto di vista di contenuti che di manoscritti materiali si analizzeranno i contesti storici e culturali che hanno dato vita a quelli che sono, a tutti gli effetti, dei testi dal profondo significato politico nell’ottica della successione monarchica in Svezia.
2021-05-04
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
787359-1225350.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4633