La tesi in questione tratta del fenomeno verificatosi negli ultimi vent'anni in merito all'impoverimento della popolazione, nello specifico, l'analisi è ancorata alla situazione Europea e in seconda battuta, alla condizione d'impoverimento in Italia, con un'attenzione particolare al contesto triestino. Questa contestualizzazione del fenomeno del working poor e dell'impoverimento globale, sta alla base di un'analisi del problema sempre più presente caratterizzato dal disagio abitativo. La seconda poarte della tesi si concentrerà appunto su "l'housing sociale" come strumento e politica sociale funzionale e rispondere a questo tipo di problematica in diffusione. Nel particolare presenterò il progetto di social housing attuato per la prima volta nel contesto triestino.

"Social Housing: una risposta al disagio abitativo in Italia"

Trevisson, Federica
2016/2017

Abstract

La tesi in questione tratta del fenomeno verificatosi negli ultimi vent'anni in merito all'impoverimento della popolazione, nello specifico, l'analisi è ancorata alla situazione Europea e in seconda battuta, alla condizione d'impoverimento in Italia, con un'attenzione particolare al contesto triestino. Questa contestualizzazione del fenomeno del working poor e dell'impoverimento globale, sta alla base di un'analisi del problema sempre più presente caratterizzato dal disagio abitativo. La seconda poarte della tesi si concentrerà appunto su "l'housing sociale" come strumento e politica sociale funzionale e rispondere a questo tipo di problematica in diffusione. Nel particolare presenterò il progetto di social housing attuato per la prima volta nel contesto triestino.
2016-07-07
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
842567-1177280.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 923.7 kB
Formato Adobe PDF
923.7 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4631