Il presente lavoro tratta dell'invenzione della tradizione come di un mezzo, in molti casi, utilizzato per coadiuvare e legittimare il processo di modernizzazione giapponese. La tesi si compone di una breve panoramica sul periodo Meiji in cui vengono analizzati i profondi mutamenti che avrebbero condotto all'ascesa del moderno nazionalismo. Segue un'analisi delle dinamiche in merito all'invenzione della tradizione contestualmente al caso nipponico; elementi del passato, pratiche culturali riadattate e reinterpretate danno vita a tradizioni le cui origini, tutt'altro che remote, risalgono al secolo scorso. Il lavoro da me svolto si concentra sulle tradizioni inventate per fini egemonici, create cioè per asservire la causa nazionale e gli interessi delle élites. In particolare si illustra il fenomeno dello Shinto di Stato, nato con la Restaurazione Meiji e smantellato con la fine della seconda guerra mondiale, un periodo storico caratterizzato dal sostegno senza precedenti di un culto da parte dello Stato. Lo studio delle relazioni tra Religione e Stato permette la comprensione del processo di invenzione della tradizione.

Invenzione della tradizione e nazionalismo giapponese: il caso del Kokka Shintō

Rusconi, Roberta
2012/2013

Abstract

Il presente lavoro tratta dell'invenzione della tradizione come di un mezzo, in molti casi, utilizzato per coadiuvare e legittimare il processo di modernizzazione giapponese. La tesi si compone di una breve panoramica sul periodo Meiji in cui vengono analizzati i profondi mutamenti che avrebbero condotto all'ascesa del moderno nazionalismo. Segue un'analisi delle dinamiche in merito all'invenzione della tradizione contestualmente al caso nipponico; elementi del passato, pratiche culturali riadattate e reinterpretate danno vita a tradizioni le cui origini, tutt'altro che remote, risalgono al secolo scorso. Il lavoro da me svolto si concentra sulle tradizioni inventate per fini egemonici, create cioè per asservire la causa nazionale e gli interessi delle élites. In particolare si illustra il fenomeno dello Shinto di Stato, nato con la Restaurazione Meiji e smantellato con la fine della seconda guerra mondiale, un periodo storico caratterizzato dal sostegno senza precedenti di un culto da parte dello Stato. Lo studio delle relazioni tra Religione e Stato permette la comprensione del processo di invenzione della tradizione.
2012-06-15
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
810410-1156876.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 933.88 kB
Formato Adobe PDF
933.88 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/463