Per merci a uso duale (cd dual use) si intendono tutti quei beni, inclusi software e tecnologie, che normalmente sono impiegati per scopi civili, ma che ipoteticamente potrebbero essere utilizzati per scopi militari, come la realizzazione di armamenti, lo sviluppo di programmi nucleari o di tipo bellico, fino ad arrivare alla creazione di armi di distruzione di massa. Intuitivamente, una banca che ha a che fare con transazioni internazionali di beni dual use deve seguire determinati presidi antiriciclaggio per contrastare il finanziamento del terrorismo. La normativa di riferimento delle merci dual use è contenuta nel Reg. (CE) 428/2009; il regolamento verrà analizzato profondamente all’interno della tesi, non prima di un’analisi sulla normativa antiriciclaggio nazionale (D.Lgs. 231/2007) e sui suoi tre pilastri fondamentali: l’adeguata verifica della clientela, la conservazione-registrazione delle operazioni e la segnalazione delle operazioni sospette. Il tema delle merci dual use e delle relative restrizioni sulle transazioni internazionali non verrà solo trattato dal punto di vista normativo, ma verrà fatta anche un’analisi empirica, presentando casi pratici di esportazione di beni dual use.
MERCI DUAL USE E PRESIDI ANTIRICICLAGGIO: IL CONTROLLO DELLE TRANSAZIONI INTERNAZIONALI
Manente, Andrea
2021/2022
Abstract
Per merci a uso duale (cd dual use) si intendono tutti quei beni, inclusi software e tecnologie, che normalmente sono impiegati per scopi civili, ma che ipoteticamente potrebbero essere utilizzati per scopi militari, come la realizzazione di armamenti, lo sviluppo di programmi nucleari o di tipo bellico, fino ad arrivare alla creazione di armi di distruzione di massa. Intuitivamente, una banca che ha a che fare con transazioni internazionali di beni dual use deve seguire determinati presidi antiriciclaggio per contrastare il finanziamento del terrorismo. La normativa di riferimento delle merci dual use è contenuta nel Reg. (CE) 428/2009; il regolamento verrà analizzato profondamente all’interno della tesi, non prima di un’analisi sulla normativa antiriciclaggio nazionale (D.Lgs. 231/2007) e sui suoi tre pilastri fondamentali: l’adeguata verifica della clientela, la conservazione-registrazione delle operazioni e la segnalazione delle operazioni sospette. Il tema delle merci dual use e delle relative restrizioni sulle transazioni internazionali non verrà solo trattato dal punto di vista normativo, ma verrà fatta anche un’analisi empirica, presentando casi pratici di esportazione di beni dual use.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
846540-1224718.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4616