La tesi si configura come un commento al Deorum Concilium di Luciano di Samosata. La principale tematica affrontata è quella della satira contro gli dei, soprattutto quelli stranieri, evidente in questo dialogo e in molte altre opere lucianee. Particolare attenzione è stata data all'analisi degli studi sul tema della religione in Luciano (in particolare quelli di M. Caster, J. Bompaire, J. Hall, R.B. Branham). A parte si discute sul dio Momo e sulle sue prerogative satiriche. Sono approfonditi inoltre il motivo letterario dell'assemblea degli dei e i possibili riferimenti di Luciano all'organizzazione politica e sociale di Atene. Il commento è stato effettuato per i paragrafi 1-13, mentre una sezione a parte è stata dedicata all'analisi del decreto di Momo (paragrafi 14-19).
La satira contro gli dei in Luciano di Samosata. Un commento all'Assemblea degli dei
Tessarin, Sara
2012/2013
Abstract
La tesi si configura come un commento al Deorum Concilium di Luciano di Samosata. La principale tematica affrontata è quella della satira contro gli dei, soprattutto quelli stranieri, evidente in questo dialogo e in molte altre opere lucianee. Particolare attenzione è stata data all'analisi degli studi sul tema della religione in Luciano (in particolare quelli di M. Caster, J. Bompaire, J. Hall, R.B. Branham). A parte si discute sul dio Momo e sulle sue prerogative satiriche. Sono approfonditi inoltre il motivo letterario dell'assemblea degli dei e i possibili riferimenti di Luciano all'organizzazione politica e sociale di Atene. Il commento è stato effettuato per i paragrafi 1-13, mentre una sezione a parte è stata dedicata all'analisi del decreto di Momo (paragrafi 14-19).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
812079-1157807.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4581