Il lavoro si propone di affrontare il tema dei gruppi di adolescenti devianti nel territorio venziano, fenomeno ampiamente dibattuto a livello mediatico di cui manca una definizione chiara. Partendo dal concetto di devianza minorile, dal rapporto tra devianza e adolescenza e dalle teorie che spiegano la commissione di reati in gruppo, ho analizzato il fenomeno delle così dette Baby Gang, come descritto in letteratura e dalla stampa, per confrontarlo poi con la realtà veneziana. Successivamente infatti, analizzando la devianza minorile diffusa in Veneto e le caratteristiche dei gruppi di giovani devianti presenti nel territorio dell’AULSS 12, attraverso interviste ad operatori dell’USSM e dei servizi sociali del Comune di Venezia, ho confrontato il fenomeno effettivo con le rappresentazioni date dalla stampa. Altro obiettivo è di rilevare le modalità di intervento sperimentate dai servizi per rispondere a tale problematica, analizzando il contesto territoriale dell’AULSS 12, ruoli e funzioni dei servizi sociali locali, dell’USSM e i tentativi messi in moto per affrontare il problema della delinquenza giovanile e dei gruppi di adolescenti devianti, intervistando gli operatori. Come esempio d’intervento è stato infine presentato il progetto sperimentale riguardante i gruppi multifamiliari con famiglie di minori autori di reato all’interno dei servizi della giustizia minorile, analizzandone la sperimentazione con un gruppo di adolescenti devianti.

GRUPPI DI ADOLESCENTI DEVIANTI. Studio del fenomeno ed analisi delle modalità di intervento attuate e sperimentate nel territorio dell’AULSS 12 veneziana.

Leonini, Martina
2016/2017

Abstract

Il lavoro si propone di affrontare il tema dei gruppi di adolescenti devianti nel territorio venziano, fenomeno ampiamente dibattuto a livello mediatico di cui manca una definizione chiara. Partendo dal concetto di devianza minorile, dal rapporto tra devianza e adolescenza e dalle teorie che spiegano la commissione di reati in gruppo, ho analizzato il fenomeno delle così dette Baby Gang, come descritto in letteratura e dalla stampa, per confrontarlo poi con la realtà veneziana. Successivamente infatti, analizzando la devianza minorile diffusa in Veneto e le caratteristiche dei gruppi di giovani devianti presenti nel territorio dell’AULSS 12, attraverso interviste ad operatori dell’USSM e dei servizi sociali del Comune di Venezia, ho confrontato il fenomeno effettivo con le rappresentazioni date dalla stampa. Altro obiettivo è di rilevare le modalità di intervento sperimentate dai servizi per rispondere a tale problematica, analizzando il contesto territoriale dell’AULSS 12, ruoli e funzioni dei servizi sociali locali, dell’USSM e i tentativi messi in moto per affrontare il problema della delinquenza giovanile e dei gruppi di adolescenti devianti, intervistando gli operatori. Come esempio d’intervento è stato infine presentato il progetto sperimentale riguardante i gruppi multifamiliari con famiglie di minori autori di reato all’interno dei servizi della giustizia minorile, analizzandone la sperimentazione con un gruppo di adolescenti devianti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
964964-1205051.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.48 MB
Formato Adobe PDF
2.48 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4568