Le strategie dei musei seguono due logiche principali: esperienza e interpretazione. La prima logica antepone agli aspetti didattici la spettacolarizzazione dell’arte; la seconda favorisce un rapporto con l’arte improntato sulla sua comprensione; ma questa via non sempre è perseguita con rigore, specialmente in relazione alla cura e alla funzione della comunicazione scritta. L’importanza delle parole didascaliche può costituire la base per nuove riflessioni critiche sul rapporto fra arte e museo. Il presente lavoro si pone l’obiettivo di analizzare situazioni e contesti attuali attraverso esempi e case-studies, analizzando gli aspetti fondamentali del linguaggio delle didascalie museali. La funzione metaforica favorisce nuove legami tra immagine e parola che costruiscono segni e progetti del rapporto tra arte e vita quotidiana.
Aspetti linguistici delle didascalie nei musei d'arte: problemi e soluzioni
Zucca, Chiara
2020/2021
Abstract
Le strategie dei musei seguono due logiche principali: esperienza e interpretazione. La prima logica antepone agli aspetti didattici la spettacolarizzazione dell’arte; la seconda favorisce un rapporto con l’arte improntato sulla sua comprensione; ma questa via non sempre è perseguita con rigore, specialmente in relazione alla cura e alla funzione della comunicazione scritta. L’importanza delle parole didascaliche può costituire la base per nuove riflessioni critiche sul rapporto fra arte e museo. Il presente lavoro si pone l’obiettivo di analizzare situazioni e contesti attuali attraverso esempi e case-studies, analizzando gli aspetti fondamentali del linguaggio delle didascalie museali. La funzione metaforica favorisce nuove legami tra immagine e parola che costruiscono segni e progetti del rapporto tra arte e vita quotidiana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
870470-1231038.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.67 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4567