Nonostante la sua breve esistenza,Xiao Hong ha lasciato un copus letterario considerevolmente ampio nel quale ha rappresentato e narrato vicende di donne in tutte le fasi della loro vita. Qiesto lavoro, attraverso la traduzione di estratti dalle opere della scrittrice, vuole fare luce sull'immagine della donna che ne emerge, concentrando l'analisi sulle influenze portate nella narrazione dalla spesso drammatica vicenda autobiografica di Xiao Hong in un contesto storico quanto mai difficile nella Cina degli anni Venti e Trenta del Novecento.

Xiao Hong, uno sguardo tra autobiografia e realtà storica, sull'universo femminile negli anni Venti e Trenta del Novecento.

Vinciguerra, Sofia
2014/2015

Abstract

Nonostante la sua breve esistenza,Xiao Hong ha lasciato un copus letterario considerevolmente ampio nel quale ha rappresentato e narrato vicende di donne in tutte le fasi della loro vita. Qiesto lavoro, attraverso la traduzione di estratti dalle opere della scrittrice, vuole fare luce sull'immagine della donna che ne emerge, concentrando l'analisi sulle influenze portate nella narrazione dalla spesso drammatica vicenda autobiografica di Xiao Hong in un contesto storico quanto mai difficile nella Cina degli anni Venti e Trenta del Novecento.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840237-1174050.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4557