La tesi, nata nell’ambito della realizzazione del documentario "Una festa per la città – Venezia 1973", ricostruisce la storia del Festival Nazionale de l’Unità di Venezia, una delle feste de «l’Unità» più “originali” mai realizzate dal Partito Comunista Italiano. Nel giugno del 1973 migliaia di comunisti da tutta Italia invadono Venezia, cuore “rosso” del Veneto “bianco”. Sestieri, calli, campi, ristoranti e sezioni fanno da scenario ad una festa che, per la prima volta, esce dai suoi tradizionali recinti per diffondersi in tutta la città. I ciclostili dell’epoca annunciano: «Una festa per la città». Protagonista dell’evento è la Federazione provinciale del Pci veneziano, un partito in fortissima crescita e che ben presto sarebbe arrivato alla conquista del comune, proprio sulla scia del grande festival del ’73. Tramite documenti d’archivio, materiale audiovisivo, centinaia di fotografie e, soprattutto, le testimonianze orali di alcuni protagonisti di quella stagione, come Paolo Cacciari, Maurizio Cecconi e Anna Palma Gasparrini, la ricerca si concentra sulle origini del festival, sulla sua realizzazione, sui motivi della scelta di Venezia e sull’eredità di una simile manifestazione, rapportando il tutto allo scenario socio-politico locale, nazionale ed internazionale di quel 1973. Infine, legandosi all’origine stessa della ricerca, il lavoro tenta di presentare il processo creativo e produttivo che ha permesso di trasporre una ricerca storica in un film per il cinema.
“Una festa per la città”. Un racconto del festival nazionale de «l’Unità» di Venezia del 1973 tra storia e cinema.
Barbazza, Alessio
2023/2024
Abstract
La tesi, nata nell’ambito della realizzazione del documentario "Una festa per la città – Venezia 1973", ricostruisce la storia del Festival Nazionale de l’Unità di Venezia, una delle feste de «l’Unità» più “originali” mai realizzate dal Partito Comunista Italiano. Nel giugno del 1973 migliaia di comunisti da tutta Italia invadono Venezia, cuore “rosso” del Veneto “bianco”. Sestieri, calli, campi, ristoranti e sezioni fanno da scenario ad una festa che, per la prima volta, esce dai suoi tradizionali recinti per diffondersi in tutta la città. I ciclostili dell’epoca annunciano: «Una festa per la città». Protagonista dell’evento è la Federazione provinciale del Pci veneziano, un partito in fortissima crescita e che ben presto sarebbe arrivato alla conquista del comune, proprio sulla scia del grande festival del ’73. Tramite documenti d’archivio, materiale audiovisivo, centinaia di fotografie e, soprattutto, le testimonianze orali di alcuni protagonisti di quella stagione, come Paolo Cacciari, Maurizio Cecconi e Anna Palma Gasparrini, la ricerca si concentra sulle origini del festival, sulla sua realizzazione, sui motivi della scelta di Venezia e sull’eredità di una simile manifestazione, rapportando il tutto allo scenario socio-politico locale, nazionale ed internazionale di quel 1973. Infine, legandosi all’origine stessa della ricerca, il lavoro tenta di presentare il processo creativo e produttivo che ha permesso di trasporre una ricerca storica in un film per il cinema.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
873868-1284987.pdf
Open Access dal 21/02/2025
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4555