Nell’attuale contesto economico mondiale, le tecniche di internazionalizzazione produttiva crescono inarrestabilmente. Cresce il volume di esportazioni ed investimenti diretti esteri, così come il numero dei settori produttivi e dei mercati coinvolti. L’Italia, tuttavia, è da sempre incapace di prendere parte, con successo, a questi processi. L’industria italiana è strutturalmente incapace di fare della tecnologia e dell’innovazione il suo punto di forza verso l’estero. A ciò si aggiunge la piccola dimensione delle imprese nazionali, inadeguata a sostenere la concorrenza del mercato mondiale. Benché l’aggravarsi della crisi economica abbia portato rinnovamento in tale struttura, le imprese da sole non possono ancora farcela. Esse necessitano di un aiuto esterno che supporti i costi finanziari, copra i rischi di insuccesso, e le indirizzi verso destinazioni strategiche fornendo assistenza. Infine, la promozione internazionale delle capacità del tessuto imprenditoriale italiano è altrettanto fondamentale. Molti sono gli enti, pubblici e privati, impegnati nell'elargire questo tipo di aiuto. Vanno obbligatoriamente citati il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero degli Affari Esteri, l’ICE Agenzia, e la rete camerale italiana nel suo complesso.

Italian exports and foreign direct investments - The Italian support to national companies' internationalization

Chioatto, Roberta
2014/2015

Abstract

Nell’attuale contesto economico mondiale, le tecniche di internazionalizzazione produttiva crescono inarrestabilmente. Cresce il volume di esportazioni ed investimenti diretti esteri, così come il numero dei settori produttivi e dei mercati coinvolti. L’Italia, tuttavia, è da sempre incapace di prendere parte, con successo, a questi processi. L’industria italiana è strutturalmente incapace di fare della tecnologia e dell’innovazione il suo punto di forza verso l’estero. A ciò si aggiunge la piccola dimensione delle imprese nazionali, inadeguata a sostenere la concorrenza del mercato mondiale. Benché l’aggravarsi della crisi economica abbia portato rinnovamento in tale struttura, le imprese da sole non possono ancora farcela. Esse necessitano di un aiuto esterno che supporti i costi finanziari, copra i rischi di insuccesso, e le indirizzi verso destinazioni strategiche fornendo assistenza. Infine, la promozione internazionale delle capacità del tessuto imprenditoriale italiano è altrettanto fondamentale. Molti sono gli enti, pubblici e privati, impegnati nell'elargire questo tipo di aiuto. Vanno obbligatoriamente citati il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero degli Affari Esteri, l’ICE Agenzia, e la rete camerale italiana nel suo complesso.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
824299-1173869.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.89 MB
Formato Adobe PDF
2.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4521