La documentazione prodotta dall’artista verbovisuale Ugo Carrega e denominato “Carte Ugo Carrega”, fa parte di un complesso documentario più ampio: la “Donazione Valeria e Ugo Carrega”, conservata dal 2015 presso il Mart di Trento e Rovereto. I materiali della donazione testimoniano oltre 50 anni di attività di un esponente di un movimento d’avanguardia sotto ogni suo aspetto: dal ruolo di artista, a quello di teorico e promotore della corrente. Il problema di fondo è che la donazione è di fatto stata divisa all’interno dell’istituto tra archivio, biblioteca e gabinetto della grafica, in base della diversa natura dei materiali. Questo lavoro, su richiesta del personale dell’Archivio del ‘900 del Mart, ha avuto come obiettivo quello di riordinare le “Carte Ugo Carrega”, confrontandole anche con il resto della donazione e ridiscutendo le spartizioni fatte in passato, e di realizzare una loro descrizione analitica, fornendo inoltre uno strumento di raccordo che restituisca l’interezza della donazione. L’elaborato è diviso in tre parti: la prima, d’introduzione, riporta la biografia di Carrega, le vicende che hanno interessato il corpus e l’esposizione della metodologia secondo la quale è stato svolto il lavoro. Seguono l’inventario e un’appendice nella quale sono riportati materiali utili alla comprensione delle scelte fatte e dei documenti contenuti nel corpus. I materiali della donazione testimoniano oltre 50 anni di attività dell’esponente di un movimento d’avanguardia sotto ogni suo aspetto: dal ruolo di artista, a quello di teorico e promotore della corrente. L’oggetto di questa tesi di laurea magistrale è stato suggerito dal personale dell’Archivio del ‘900 del Mart e gran parte del lavoro è stata realizzata dalla sottoscritta in occasione di un tirocinio formativo svolto presso l’archivio del museo nell’estate 2019. L’elaborato è diviso in tre parti: la prima, d’introduzione, riporta la biografia di Carrega, le vicende che hanno interessato il corpus e l’esposizione della metodologia secondo la quale è stato svolto il lavoro. Seguono l’inventario e un’appendice nella quale sono riportati materiali utili alla comprensione dei documenti contenuti nel corpus.

Il riordino delle Carte Ugo Carrega al Mart di Trento e Rovereto – problemi, metodologia e inventario

Gioia, Ginevra
2020/2021

Abstract

La documentazione prodotta dall’artista verbovisuale Ugo Carrega e denominato “Carte Ugo Carrega”, fa parte di un complesso documentario più ampio: la “Donazione Valeria e Ugo Carrega”, conservata dal 2015 presso il Mart di Trento e Rovereto. I materiali della donazione testimoniano oltre 50 anni di attività di un esponente di un movimento d’avanguardia sotto ogni suo aspetto: dal ruolo di artista, a quello di teorico e promotore della corrente. Il problema di fondo è che la donazione è di fatto stata divisa all’interno dell’istituto tra archivio, biblioteca e gabinetto della grafica, in base della diversa natura dei materiali. Questo lavoro, su richiesta del personale dell’Archivio del ‘900 del Mart, ha avuto come obiettivo quello di riordinare le “Carte Ugo Carrega”, confrontandole anche con il resto della donazione e ridiscutendo le spartizioni fatte in passato, e di realizzare una loro descrizione analitica, fornendo inoltre uno strumento di raccordo che restituisca l’interezza della donazione. L’elaborato è diviso in tre parti: la prima, d’introduzione, riporta la biografia di Carrega, le vicende che hanno interessato il corpus e l’esposizione della metodologia secondo la quale è stato svolto il lavoro. Seguono l’inventario e un’appendice nella quale sono riportati materiali utili alla comprensione delle scelte fatte e dei documenti contenuti nel corpus. I materiali della donazione testimoniano oltre 50 anni di attività dell’esponente di un movimento d’avanguardia sotto ogni suo aspetto: dal ruolo di artista, a quello di teorico e promotore della corrente. L’oggetto di questa tesi di laurea magistrale è stato suggerito dal personale dell’Archivio del ‘900 del Mart e gran parte del lavoro è stata realizzata dalla sottoscritta in occasione di un tirocinio formativo svolto presso l’archivio del museo nell’estate 2019. L’elaborato è diviso in tre parti: la prima, d’introduzione, riporta la biografia di Carrega, le vicende che hanno interessato il corpus e l’esposizione della metodologia secondo la quale è stato svolto il lavoro. Seguono l’inventario e un’appendice nella quale sono riportati materiali utili alla comprensione dei documenti contenuti nel corpus.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
857822-1209947.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4504