Traendo spunto dallo studio dei progetti attuati dai principali players bancari italiani ed europei nel campo della gestione e valorizzazione delle collezioni d'arte, si è analizzato il caso del Gruppo Banco Popolare descrivendo le politiche aziendali ed i traguardi raggiunti nella gestione del patrimonio artistico, dalla fusione del 2007 ad oggi. Lo scopo dell’indagine è di individuare le ragioni politiche, economiche e di marketing, che spingono gli istituti di credito ad investire, proprio in questi anni di crisi, ingenti risorse in progetti ad elevato contenuto culturale e la tendenza di alcuni di essi di spogliarsi dai panni di moderni mecenati per dar vita a veri e propri progetti museali. Sulla base del modus operandi dei gruppi bancari esaminati, si ipotizzerà un modello di progettualità futura da proporre al Gruppo Banco Popolare.
VALORIZZAZIONE DELLE COLLEZIONI D'ARTE BANCARIE A SEGUITO DEL FENOMENO AGGREGATIVO DEGLI ISTITUTI DI CREDITO
Sinigaglia, Elisabetta
2013/2014
Abstract
Traendo spunto dallo studio dei progetti attuati dai principali players bancari italiani ed europei nel campo della gestione e valorizzazione delle collezioni d'arte, si è analizzato il caso del Gruppo Banco Popolare descrivendo le politiche aziendali ed i traguardi raggiunti nella gestione del patrimonio artistico, dalla fusione del 2007 ad oggi. Lo scopo dell’indagine è di individuare le ragioni politiche, economiche e di marketing, che spingono gli istituti di credito ad investire, proprio in questi anni di crisi, ingenti risorse in progetti ad elevato contenuto culturale e la tendenza di alcuni di essi di spogliarsi dai panni di moderni mecenati per dar vita a veri e propri progetti museali. Sulla base del modus operandi dei gruppi bancari esaminati, si ipotizzerà un modello di progettualità futura da proporre al Gruppo Banco Popolare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
812496-1153045.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4498