L'elaborato mira ad evidenziare concretamente l’opportunità di utilizzare gli strumenti del management a supporto di attività per le quali, in modo consapevole o no, ogni organizzazione culturale impiega risorse materiali ed immateriali. In particolare viene data trattazione alla sperimentazione di un particolare modello di implementazione della strategia e di controllo, la Balance Score Card. Il lavoro è stato suddiviso in due parte: la prima mira a fornire un quadro di riferimento della sperimentazione oggetto del lavoro; la seconda mostra alcune fasi si sviluppo strategico organizzate attraverso la Mappa strategica e la proposta di implementazione della BSC nel sistema di gestione strategica di un organizzazione no profit, l’Associazione Panthakù. Per una chiara comprensione dell’apporto innovativo alla gestione di tale strumento e della portata della sperimentazione vengono, inizialmente trattate, nel primo capitolo, l’importanza e la difficoltà nella gestione e nella misurazione dei beni immateriali, e il loro rapporto con la creazione del valore. Successivamente, nel secondo capitolo, è stata approfondita la struttura e il funzionamento della mappa strategica, strumento che presenta una forte relazione con la BSC, e che evidenzia il rapporto causa-effetto tra beni immateriali e valore di mercato, declinando le attività strategiche secondo quattro prospettive. Nel terzo capitolo sono state descritte specificità e opportunità di applicazione della BSC nel sistema di gestione strategico delle organizzazioni no-profit. Mentre nel quarto, nel quinto e nel sesto capitolo sono stati presentati lo strumento della Balance Score Card, le sue funzioni e le componenti fondamentali, come gli indicatori. Nella seconda parte, dopo una breve descrizione, nel sesto capitolo, delle specificità dell’Associazione Panthakù e del suo operare vengono delineati, nel capitolo settimo, i passaggi chiavi che hanno portato alla costruzione, secondo un percorso a più fasi evolutive di assestamento dello strumento, di una specifica mappa strategica dell’associazione studiata. Una parte rilevante del lavoro è stato dedicato, nel capitolo ottavo, alla costruzione degli indicatori che hanno reso possibile la realizzazione di una BSC dell’Associazione Panthakù. Il nono capitolo è dedicato al bilanciamento degli indicatori e al funzionamento della BSC nel corso della gestione,in cui vengono poste alcune perplessità sull'applicazione del modello di valutazione. In conclusione sono stati considerati i principali vantaggi e svantaggi derivanti dall'implementazione della Balance Score Card nel sistema di gestione strategica dell’Associazione Panthakù e più in generale nelle organizzazioni no-profit.
L'implemetazione della BSC in un' Organizzazione No Profit: il Caso Panthakù
Tosetto, Vincenzo
2013/2014
Abstract
L'elaborato mira ad evidenziare concretamente l’opportunità di utilizzare gli strumenti del management a supporto di attività per le quali, in modo consapevole o no, ogni organizzazione culturale impiega risorse materiali ed immateriali. In particolare viene data trattazione alla sperimentazione di un particolare modello di implementazione della strategia e di controllo, la Balance Score Card. Il lavoro è stato suddiviso in due parte: la prima mira a fornire un quadro di riferimento della sperimentazione oggetto del lavoro; la seconda mostra alcune fasi si sviluppo strategico organizzate attraverso la Mappa strategica e la proposta di implementazione della BSC nel sistema di gestione strategica di un organizzazione no profit, l’Associazione Panthakù. Per una chiara comprensione dell’apporto innovativo alla gestione di tale strumento e della portata della sperimentazione vengono, inizialmente trattate, nel primo capitolo, l’importanza e la difficoltà nella gestione e nella misurazione dei beni immateriali, e il loro rapporto con la creazione del valore. Successivamente, nel secondo capitolo, è stata approfondita la struttura e il funzionamento della mappa strategica, strumento che presenta una forte relazione con la BSC, e che evidenzia il rapporto causa-effetto tra beni immateriali e valore di mercato, declinando le attività strategiche secondo quattro prospettive. Nel terzo capitolo sono state descritte specificità e opportunità di applicazione della BSC nel sistema di gestione strategico delle organizzazioni no-profit. Mentre nel quarto, nel quinto e nel sesto capitolo sono stati presentati lo strumento della Balance Score Card, le sue funzioni e le componenti fondamentali, come gli indicatori. Nella seconda parte, dopo una breve descrizione, nel sesto capitolo, delle specificità dell’Associazione Panthakù e del suo operare vengono delineati, nel capitolo settimo, i passaggi chiavi che hanno portato alla costruzione, secondo un percorso a più fasi evolutive di assestamento dello strumento, di una specifica mappa strategica dell’associazione studiata. Una parte rilevante del lavoro è stato dedicato, nel capitolo ottavo, alla costruzione degli indicatori che hanno reso possibile la realizzazione di una BSC dell’Associazione Panthakù. Il nono capitolo è dedicato al bilanciamento degli indicatori e al funzionamento della BSC nel corso della gestione,in cui vengono poste alcune perplessità sull'applicazione del modello di valutazione. In conclusione sono stati considerati i principali vantaggi e svantaggi derivanti dall'implementazione della Balance Score Card nel sistema di gestione strategica dell’Associazione Panthakù e più in generale nelle organizzazioni no-profit.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
817243-1164910.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4495