L’oggetto della tesi è l’evoluzione della farmacia sempre più attenta a soddisfare i bisogni dei clienti che ricercano maggiore salute e benessere dai prodotti parafarmaceutici. L’ambiente della farmacia subisce una trasformazione anche all'interno del punto vendita, nella ricerca di tecniche di marketing che la valorizzino e con l'esposizione dei prodotti, per aumentare la vendita degli stessi e stimolare la curiosità del cliente. Infine, viene studiato il rapporto tra la farmacia e i fornitori e come questi possono aiutare i farmacisti a migliorare le tecniche di vendita. Il caso preso in esame a tal proposito è la società UNIFARCO, azienda bellunese, produttrice di prodotti parafarmaceutici distribuiti nella farmacia.

Il ruolo strategico della farmacia nella distribuzione di prodotti parafarmaceutici. Il caso UNIFARCO

D'Inca', Nicoletta
2013/2014

Abstract

L’oggetto della tesi è l’evoluzione della farmacia sempre più attenta a soddisfare i bisogni dei clienti che ricercano maggiore salute e benessere dai prodotti parafarmaceutici. L’ambiente della farmacia subisce una trasformazione anche all'interno del punto vendita, nella ricerca di tecniche di marketing che la valorizzino e con l'esposizione dei prodotti, per aumentare la vendita degli stessi e stimolare la curiosità del cliente. Infine, viene studiato il rapporto tra la farmacia e i fornitori e come questi possono aiutare i farmacisti a migliorare le tecniche di vendita. Il caso preso in esame a tal proposito è la società UNIFARCO, azienda bellunese, produttrice di prodotti parafarmaceutici distribuiti nella farmacia.
2013-02-15
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
986603-1165831.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.82 MB
Formato Adobe PDF
3.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4492