La città rappresenta il luogo privilegiato in cui si concentrano, in una fitta rete di interazioni e scambi, le attività culturali ed economiche di un Paese. Nel contesto economico attuale, innovare è diventato l’obiettivo strategico di ogni società che intenda confrontarsi a livello globale in un mercato sempre più esteso. L’affermarsi della conoscenza come fattore competitivo nelle dinamiche di sviluppo economico e sociale, ha portato molte città a riconoscere nelle risorse culturali, nell’inventiva delle persone e nelle industrie culturali e creative il potenziale di crescita futura. Queste componenti sono fortemente integrate con l’ambiente circostante e hanno bisogno di essere adeguatamente pianificate, incentivate e sviluppate. Berlino viene scelta come esempio di città creativa. Dopo aver sottolineato le peculiarità storiche e le politiche amministrative che negli anni hanno favorito l’evoluzione dell’Economia Creativa, portando quest’ultima a ricoprire un posto di primo piano nelle strategie di sviluppo della capitale, si osserva come le industrie culturali e creative contribuiscano a favorire la crescita sia economica che occupazionale della città. Infine viene approfondito il settore cinematografico e la sua conversione alla tecnologia digitale, con particolare interesse verso le sale di proiezione, certamente importanti nella catena del valore dell’ industria dei film, ma anche luoghi rappresentativi di una cultura urbana vivace.

La città creativa. Quando la cultura e l'innovazione diventano gli strumenti chiave per lo sviluppo economico, sociale e territoriale. Berlino.

Tosin, Francesca
2013/2014

Abstract

La città rappresenta il luogo privilegiato in cui si concentrano, in una fitta rete di interazioni e scambi, le attività culturali ed economiche di un Paese. Nel contesto economico attuale, innovare è diventato l’obiettivo strategico di ogni società che intenda confrontarsi a livello globale in un mercato sempre più esteso. L’affermarsi della conoscenza come fattore competitivo nelle dinamiche di sviluppo economico e sociale, ha portato molte città a riconoscere nelle risorse culturali, nell’inventiva delle persone e nelle industrie culturali e creative il potenziale di crescita futura. Queste componenti sono fortemente integrate con l’ambiente circostante e hanno bisogno di essere adeguatamente pianificate, incentivate e sviluppate. Berlino viene scelta come esempio di città creativa. Dopo aver sottolineato le peculiarità storiche e le politiche amministrative che negli anni hanno favorito l’evoluzione dell’Economia Creativa, portando quest’ultima a ricoprire un posto di primo piano nelle strategie di sviluppo della capitale, si osserva come le industrie culturali e creative contribuiscano a favorire la crescita sia economica che occupazionale della città. Infine viene approfondito il settore cinematografico e la sua conversione alla tecnologia digitale, con particolare interesse verso le sale di proiezione, certamente importanti nella catena del valore dell’ industria dei film, ma anche luoghi rappresentativi di una cultura urbana vivace.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
806221-1150758.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.22 MB
Formato Adobe PDF
6.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4489