La mia tesi parte dalla necessità di elaborare metodi di insegnamento più efficaci dove lo studente non è più solo fruitore, ma diventa parte integrante del processo di formazione creando, selezionando ed elaborando in modo personale le esperienze. Nel primo capitolo si analizzano i principali social network, LIM, e-Book e il registro elettronico considerandone caratteristiche, possibili vantaggi ed eventuali svantaggi nell’applicazione didattica. Nel secondo capitolo viene trattata “la scuola digitale” con particolare riguardo ad ambienti di apprendimento digitali, ad esperienze già realizzate in alcune scuole e alle sperimentazioni delle Cl@ssi2.0. Nel terzo capitolo viene considerato il caso di Matemates2012; gruppo su FaceBook frequentato dagli studenti del Corso di Matematica della Facoltà di Economia di Ca’ Foscari – Venezia. Le conclusioni cercano punti di forza e debolezza del percorso seguito con verifica dei risultati sperati ed ottenuti.
Didattica 2.0: studiare ed apprendere la matematica con le nuove tecnologie
Naressi, Chiara
2013/2014
Abstract
La mia tesi parte dalla necessità di elaborare metodi di insegnamento più efficaci dove lo studente non è più solo fruitore, ma diventa parte integrante del processo di formazione creando, selezionando ed elaborando in modo personale le esperienze. Nel primo capitolo si analizzano i principali social network, LIM, e-Book e il registro elettronico considerandone caratteristiche, possibili vantaggi ed eventuali svantaggi nell’applicazione didattica. Nel secondo capitolo viene trattata “la scuola digitale” con particolare riguardo ad ambienti di apprendimento digitali, ad esperienze già realizzate in alcune scuole e alle sperimentazioni delle Cl@ssi2.0. Nel terzo capitolo viene considerato il caso di Matemates2012; gruppo su FaceBook frequentato dagli studenti del Corso di Matematica della Facoltà di Economia di Ca’ Foscari – Venezia. Le conclusioni cercano punti di forza e debolezza del percorso seguito con verifica dei risultati sperati ed ottenuti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
831326-1153318.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4485