Uno degli scopi della nanomedicina è quello di creare una nuova gamma di nanoparticelle da utilizzare come matrici per la somministrazione di farmaci (drug delivery), come agenti fotosensibilizzanti (terapia fotodinamica)e come mezzi di contrasto (imaging). Il fine è quello di sviluppare agenti teranostici (unione di terapia e diagnostica) per individuare le cellule malate, veicolare il farmaco e controllare l'evolversi della cura. In tale contesto, in questo lavoro di tesi sono state sintetizzate e caratterizzate delle nanoparticelle di silice mesoporosa contenenti zirconia e gadolinia codopate itterbio/erbio e itterbio/olmio. Lo scopo è quello di produrre nanoparticelle da utilizzare per l'eccitazione di sostanze fotosensibilizzanti (come la zincoftalocianina), sempre veicolate tramite particella, nella terapia fotodinamica.

Sintesi e caratterizzazione di nanocompositi multifunzionalizzati

Bertolin, Marika
2013/2014

Abstract

Uno degli scopi della nanomedicina è quello di creare una nuova gamma di nanoparticelle da utilizzare come matrici per la somministrazione di farmaci (drug delivery), come agenti fotosensibilizzanti (terapia fotodinamica)e come mezzi di contrasto (imaging). Il fine è quello di sviluppare agenti teranostici (unione di terapia e diagnostica) per individuare le cellule malate, veicolare il farmaco e controllare l'evolversi della cura. In tale contesto, in questo lavoro di tesi sono state sintetizzate e caratterizzate delle nanoparticelle di silice mesoporosa contenenti zirconia e gadolinia codopate itterbio/erbio e itterbio/olmio. Lo scopo è quello di produrre nanoparticelle da utilizzare per l'eccitazione di sostanze fotosensibilizzanti (come la zincoftalocianina), sempre veicolate tramite particella, nella terapia fotodinamica.
2013-02-28
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
826042-16033.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.46 MB
Formato Adobe PDF
5.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4481