Il lavoro di ricerca svolto in questa tesi, dal titolo “Living Lab, strumento per promuovere l’innovazione digitale nel turismo. Progetto Blutoursystem: Laguna Veneta, Terme Euganee e Delta” vuole offrire un’analisi del recente fenomeno dei Living Lab nei sistemi turistici, evidenziando il proprio ruolo di catalizzatori di innovazione tecnologica. Tale fenomeno si è attuato negli incontri del “Progetto Blutoursystem”, attraverso lo studio di tre destinazioni venete: Laguna Veneta, Terme Euganee e Delta. Il primo capitolo illustra il concetto degli ecosistemi di business, evidenziando le relazioni tra l’ecosistema reale della destinazione e quello digitale. In questo contesto, l’innovazione viene interpretata come un motore per la crescita socioeconomica dell’ecosistema, all’intero del quale i consumatori svolgono un ruolo proattivo nella creazione di valore condiviso. Inoltre, per promuovere la sensibilizzazione e il coinvolgimento della comunità viene proposto un sistema di “open knowledge”, attraverso il quale l’informazione circola liberamente nel sistema. Il secondo capitolo descrive il fenomeno dell’innovazione aperta, confrontandolo con i limiti dei modelli imprenditoriali tradizionali: la decisione strategica di aprire un segmento causa differenti ricadute sull’ecosistema. Partendo dai concetti di innovazione aperta e coordinazione aperta si introducono i modelli di “open business”, nei quali gli attori territoriali (organizzati secondo il “Modello della Quadrupla Elica”) forniscono direttamente idee e contenuti per migliorare la qualità e la varietà del prodotto. Successivamente, viene analizzato il ruolo dei “Big Data”, in relazione alla crescente richiesta di informazioni e dati dinamici del settore turistico, in una prospettiva sostenibile e “smart”. Il terzo capitolo conduce la ricerca verso il concetto di Living Lab, cercando una definizione e proponendo diverse metodologie di attuazione, come quella “Form IT”, presentata nell’ambito della Rete Europea di Living Lab (ENoLL). In seguito, ci si focalizza sui metodi di coinvolgimento e selezione degli utenti e quindi sulla gestione dei gruppi, ad esempio attraverso l’approccio del Botnia Living Lab. Infine, le aree rurali necessitano di un’attenzione maggiore: molte tematiche possono essere affrontate applicando l’approccio di Living Lab alle comunità minori, sensibili dal punto di vista sociale e ambientale, riqualificando l’economia locale. Il quarto capitolo analizza, nella cornice dei progetti europei a supporto dell’innovazione turistica, il programma di cooperazione transfrontaliera “Interreg Italia-Croazia” e nello specifico il progetto “Blutoursystem”, applicato alla regione Veneto. Quindi, viene analizzata la situazione attuale del turismo veneto, attraverso il PSTV (Piano Strategico del Turismo Veneto 2019) e il Rapporto Statistico del 2018, evidenziando il ruolo strategico della DMO e del DMS nella pianificazione territoriale. Nel mese di Giugno 2019, attraverso il progetto Blutoursystem, sono stati realizzati tre incontri di Living Lab nelle destinazioni di Laguna Veneta, Delta e Termee Euganee, nell’intento di promuovere l’innovazione degli operatori locali del turismo. Nel corso dell’ultimo incontro è stato sottoposto un questionario ai partecipanti del Living Lab, i cui risultati evidenziano i punti di forza e le criticità del progetto.

“Living Lab, strumento per promuovere l’innovazione digitale nel turismo. Progetto Blutoursystem: Laguna Veneta, Terme Euganee e Delta”

Gavioli, Elena
2019/2020

Abstract

Il lavoro di ricerca svolto in questa tesi, dal titolo “Living Lab, strumento per promuovere l’innovazione digitale nel turismo. Progetto Blutoursystem: Laguna Veneta, Terme Euganee e Delta” vuole offrire un’analisi del recente fenomeno dei Living Lab nei sistemi turistici, evidenziando il proprio ruolo di catalizzatori di innovazione tecnologica. Tale fenomeno si è attuato negli incontri del “Progetto Blutoursystem”, attraverso lo studio di tre destinazioni venete: Laguna Veneta, Terme Euganee e Delta. Il primo capitolo illustra il concetto degli ecosistemi di business, evidenziando le relazioni tra l’ecosistema reale della destinazione e quello digitale. In questo contesto, l’innovazione viene interpretata come un motore per la crescita socioeconomica dell’ecosistema, all’intero del quale i consumatori svolgono un ruolo proattivo nella creazione di valore condiviso. Inoltre, per promuovere la sensibilizzazione e il coinvolgimento della comunità viene proposto un sistema di “open knowledge”, attraverso il quale l’informazione circola liberamente nel sistema. Il secondo capitolo descrive il fenomeno dell’innovazione aperta, confrontandolo con i limiti dei modelli imprenditoriali tradizionali: la decisione strategica di aprire un segmento causa differenti ricadute sull’ecosistema. Partendo dai concetti di innovazione aperta e coordinazione aperta si introducono i modelli di “open business”, nei quali gli attori territoriali (organizzati secondo il “Modello della Quadrupla Elica”) forniscono direttamente idee e contenuti per migliorare la qualità e la varietà del prodotto. Successivamente, viene analizzato il ruolo dei “Big Data”, in relazione alla crescente richiesta di informazioni e dati dinamici del settore turistico, in una prospettiva sostenibile e “smart”. Il terzo capitolo conduce la ricerca verso il concetto di Living Lab, cercando una definizione e proponendo diverse metodologie di attuazione, come quella “Form IT”, presentata nell’ambito della Rete Europea di Living Lab (ENoLL). In seguito, ci si focalizza sui metodi di coinvolgimento e selezione degli utenti e quindi sulla gestione dei gruppi, ad esempio attraverso l’approccio del Botnia Living Lab. Infine, le aree rurali necessitano di un’attenzione maggiore: molte tematiche possono essere affrontate applicando l’approccio di Living Lab alle comunità minori, sensibili dal punto di vista sociale e ambientale, riqualificando l’economia locale. Il quarto capitolo analizza, nella cornice dei progetti europei a supporto dell’innovazione turistica, il programma di cooperazione transfrontaliera “Interreg Italia-Croazia” e nello specifico il progetto “Blutoursystem”, applicato alla regione Veneto. Quindi, viene analizzata la situazione attuale del turismo veneto, attraverso il PSTV (Piano Strategico del Turismo Veneto 2019) e il Rapporto Statistico del 2018, evidenziando il ruolo strategico della DMO e del DMS nella pianificazione territoriale. Nel mese di Giugno 2019, attraverso il progetto Blutoursystem, sono stati realizzati tre incontri di Living Lab nelle destinazioni di Laguna Veneta, Delta e Termee Euganee, nell’intento di promuovere l’innovazione degli operatori locali del turismo. Nel corso dell’ultimo incontro è stato sottoposto un questionario ai partecipanti del Living Lab, i cui risultati evidenziano i punti di forza e le criticità del progetto.
2019-10-31
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
967349-1250583.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.29 MB
Formato Adobe PDF
3.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4473