La tesi, dopo una breve introduzione riguardante la situazione giapponese nel periodo dell’ occupazione americana (1945-1952), prende in esame la nascita dei controlli commerciali sulle esportazioni e in particolare del COCOM, Coordinating Commitee, focalizzandosi sui processi e le trattative con gli alleati europei che portarono alla creazione dell’organizzazione. Nel terzo capitolo si guarda ai cambiamenti avvenuti nell'economia giapponese partendo dalle riforme attuate durante l'occupazione, passando poi all’entrata del Giappone nel COCOM, alla nascita del China Differential e al processo, per lo più guidato dalla Gran Bretagna, che portò allo smantellamento dello stesso.
Dall'occupazione all'abbandono del China Differential: i cambiamenti nell'economia giapponese dall'occupazione americana all'entrata del Giappone nel sistema di controllo commerciale COCOM-CHINCOM
Chemello, Rebecca
2013/2014
Abstract
La tesi, dopo una breve introduzione riguardante la situazione giapponese nel periodo dell’ occupazione americana (1945-1952), prende in esame la nascita dei controlli commerciali sulle esportazioni e in particolare del COCOM, Coordinating Commitee, focalizzandosi sui processi e le trattative con gli alleati europei che portarono alla creazione dell’organizzazione. Nel terzo capitolo si guarda ai cambiamenti avvenuti nell'economia giapponese partendo dalle riforme attuate durante l'occupazione, passando poi all’entrata del Giappone nel COCOM, alla nascita del China Differential e al processo, per lo più guidato dalla Gran Bretagna, che portò allo smantellamento dello stesso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
830722-1153949.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4470