La necessità di monitorare in modo tempestivo l’andamento dell’economia nell’eurozona è di fondamentale importanza per la politica economica. Per questo motivo è indispensabile la costruzione di modelli di previsione di breve periodo: Bridge Models, i quali sfruttano l’informazione di serie storiche a frequenza mensile per creare proiezioni a uno o al massimo due trimestri in avanti. Lo scopo è di esaminare l’abilità di previsione dei bridge models per la crescita del PIL nell’area euro.
BRIDGE MODELS NEL’EUROZONA
Pol, Sara
2013/2014
Abstract
La necessità di monitorare in modo tempestivo l’andamento dell’economia nell’eurozona è di fondamentale importanza per la politica economica. Per questo motivo è indispensabile la costruzione di modelli di previsione di breve periodo: Bridge Models, i quali sfruttano l’informazione di serie storiche a frequenza mensile per creare proiezioni a uno o al massimo due trimestri in avanti. Lo scopo è di esaminare l’abilità di previsione dei bridge models per la crescita del PIL nell’area euro.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
806695-1165884.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.84 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4468