Il lavoro verte principalmente sul concetto di identità narrativa, come è presentato nel pensiero ermeneutico di Ricoeur. Viene esaminato il rapporto tra il tempo e la narrazione; la nozione di racconto, sul versante della storia e della letteratura; le potenzialità trasformative della lettura nei confronti del Sé; il problema dell'identità personale e la proposta ricoeuriana di configurarla narrativamente; la questione dell'identità comunitaria e della memoria storica della collettività.

Sé e identità narrativa: in dialogo con Paul Ricoeur

De Marchi, Alessandro
2013/2014

Abstract

Il lavoro verte principalmente sul concetto di identità narrativa, come è presentato nel pensiero ermeneutico di Ricoeur. Viene esaminato il rapporto tra il tempo e la narrazione; la nozione di racconto, sul versante della storia e della letteratura; le potenzialità trasformative della lettura nei confronti del Sé; il problema dell'identità personale e la proposta ricoeuriana di configurarla narrativamente; la questione dell'identità comunitaria e della memoria storica della collettività.
2013-02-20
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
826160-40242.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4454