Il territorio dei Colli Euganei presenta delle caratteristiche particolari nel contesto dei domini veneziani di terraferma: così le ville costruite durante i secoli della Repubblica. Il presente studio esamina il rapporto tra ville e territorio con particolare attenzione alle opere condotte tra i secoli XVII e XVIII (nuove costruzioni e interventi su edifici preesistenti). Il quadro complessivo è restituito attraverso un'analisi quantitativa e qualitativa delle opere (con approfondimenti su alcuni esempi significativi) impiegando come chiavi di lettura la viabilità territoriale, i fattori socio-economici alla base degli insediamenti di villa, le conoscenze dei luoghi restituite dai viaggiatori.
Le ville dei Colli Euganei tra Sei e Settecento: architettura, società, territorio.
Baraldo, Anna Maria
2013/2014
Abstract
Il territorio dei Colli Euganei presenta delle caratteristiche particolari nel contesto dei domini veneziani di terraferma: così le ville costruite durante i secoli della Repubblica. Il presente studio esamina il rapporto tra ville e territorio con particolare attenzione alle opere condotte tra i secoli XVII e XVIII (nuove costruzioni e interventi su edifici preesistenti). Il quadro complessivo è restituito attraverso un'analisi quantitativa e qualitativa delle opere (con approfondimenti su alcuni esempi significativi) impiegando come chiavi di lettura la viabilità territoriale, i fattori socio-economici alla base degli insediamenti di villa, le conoscenze dei luoghi restituite dai viaggiatori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
828523-1150612.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4436