La tesi pone come oggetto d’indagine la ricezione di Iwein, rielaborazione mediotedesca ad opera del Minnesänger Hartmann von Aue dell’originale in antico francese, Yvain ou Le Chevalier au Lion di Chréstien de Troyes. Un dettagliato confronto tra le due opere medievali, volto ad illustrare i tratti fondamentali del romanzo e ad esaltare, in modo particolare, la peculiarità della versione tedesca, introduce all’analisi di tre esempi di riscrittura dell’originale tedesco, di periodo e genere letterario differente, rappresentativi del processo di ricezione dell’opera in ambito tedesco ‘dalla modernità fino ai giorni nostri’. Alla Fabel von Laudine di J. J. Bodmer, primo esempio di ricezione moderna del romanzo cortese Iwein seguono l’Iwein-Oper di August Klughardt in stile wagneriano e la fiaba per bambini Iwein Löwenritter dell’autrice contemporanea F. Hoppe.

Die Iwein-Rezeption vom Mittelalter bis zur Gegenwart: drei Beispiele

Favaro, Rossella
2013/2014

Abstract

La tesi pone come oggetto d’indagine la ricezione di Iwein, rielaborazione mediotedesca ad opera del Minnesänger Hartmann von Aue dell’originale in antico francese, Yvain ou Le Chevalier au Lion di Chréstien de Troyes. Un dettagliato confronto tra le due opere medievali, volto ad illustrare i tratti fondamentali del romanzo e ad esaltare, in modo particolare, la peculiarità della versione tedesca, introduce all’analisi di tre esempi di riscrittura dell’originale tedesco, di periodo e genere letterario differente, rappresentativi del processo di ricezione dell’opera in ambito tedesco ‘dalla modernità fino ai giorni nostri’. Alla Fabel von Laudine di J. J. Bodmer, primo esempio di ricezione moderna del romanzo cortese Iwein seguono l’Iwein-Oper di August Klughardt in stile wagneriano e la fiaba per bambini Iwein Löwenritter dell’autrice contemporanea F. Hoppe.
2013-02-27
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
817538-1165392.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.83 MB
Formato Adobe PDF
1.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4422