il presente lavoro si propone di analizzare i testi della tradizione omerica attraverso una scelta filologica e archeologica degli "spazi": le case, i palazzi e le città omeriche. tale analisi è tesa a creare un percorso analitico e interpretativo in un'ottica multidisciplinare e interdisciplinare anche in una concreta ottica didattica per i programmi della Secondaria di secondo grado e per i percorsi disciplinari di laurea triennale. Cap di introduzione: motivazioni del lavoro ed esplicitazione del valore sincronico e diacronico dei poemi omerici e la sua fondamentale ricaduta didattica, anche nei termini dell'intera civiltà occidentale. Omero "casa" di noi tutti:spazio dell'immaginario e del reale. Cap 1 Iliade: i passi in cui sono utilizzati i termini relativi agli spazi della casa, palazzo e città. Commento filologico. Cap 2 Iliade le evidenze archeologiche. Troia e le case, i palazzi e le città del modello iliadico. Cap 3 Odissea: i passi in cui sono utilizzati i termini relativi agli spazi della casa, palazzo e città. I luoghi odissiaci. Commento filologico. Cap 4 Odissea le evidenze archeologiche, con particolare rilievo ai palazzi di Pilo, Lacedemone e Scheria. Cap 5 Schliemann fra testo, mito e "archeologia". In particolare Micene. Cap 6 una nuova didattica dei poemi omerici: testo, questione omerica, inquadramento del tempo e dello spazio omerici, storia e archeologia. Cap 7 riferimenti ad Esiodo. Cap 8 conclusioni.
I POEMI OMERICI: LE "FONDAMENTA" DELLA CIVILTA' OCCIDENTALE. LO "SPAZIO" DEL MITO NELLO "SPAZIO" ARCHEOLOGICO: CASA, PALAZZI E CITTA' OMERICHE.
Di Cintio, Michela
2014/2015
Abstract
il presente lavoro si propone di analizzare i testi della tradizione omerica attraverso una scelta filologica e archeologica degli "spazi": le case, i palazzi e le città omeriche. tale analisi è tesa a creare un percorso analitico e interpretativo in un'ottica multidisciplinare e interdisciplinare anche in una concreta ottica didattica per i programmi della Secondaria di secondo grado e per i percorsi disciplinari di laurea triennale. Cap di introduzione: motivazioni del lavoro ed esplicitazione del valore sincronico e diacronico dei poemi omerici e la sua fondamentale ricaduta didattica, anche nei termini dell'intera civiltà occidentale. Omero "casa" di noi tutti:spazio dell'immaginario e del reale. Cap 1 Iliade: i passi in cui sono utilizzati i termini relativi agli spazi della casa, palazzo e città. Commento filologico. Cap 2 Iliade le evidenze archeologiche. Troia e le case, i palazzi e le città del modello iliadico. Cap 3 Odissea: i passi in cui sono utilizzati i termini relativi agli spazi della casa, palazzo e città. I luoghi odissiaci. Commento filologico. Cap 4 Odissea le evidenze archeologiche, con particolare rilievo ai palazzi di Pilo, Lacedemone e Scheria. Cap 5 Schliemann fra testo, mito e "archeologia". In particolare Micene. Cap 6 una nuova didattica dei poemi omerici: testo, questione omerica, inquadramento del tempo e dello spazio omerici, storia e archeologia. Cap 7 riferimenti ad Esiodo. Cap 8 conclusioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
840063-1172742.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4418