Il presente lavoro si focalizza sulle possibili metodiche di trattamento del cancro dal punto di vista della Medicina Tradizionale Cinese (MTC) e della Medicina Occidentale (MO), proponendo la traduzione e il commento traduttologico di alcuni paragrafi del volume Yi Zhongliu Shiliao Xue (La Terapia Nutrizionale Cinese applicata all'Oncologia, 2012) e di due saggi accademici pubblicati nel 2015 e 2018. La tesi si compone di tre capitoli e si conclude con un glossario terminologico. Il primo capitolo approfondisce innanzitutto i principi di base della MTC, per poi soffermarsi sull'eziopatogenesi e il trattamento del cancro secondo la MTC e la MO e sui vantaggi dell’integrazione delle due discipline mediche. Il secondo capitolo contiene le traduzioni dal cinese all'italiano dei tre testi. Infine, il terzo capitolo si concentra sulle strategie di traduzione adottate per la risoluzione dei problemi lessicali, morfo-sintattici, linguistici e culturali incontrati durante il processo di traduzione dei suddetti testi specialistici.
MTC e MO a confronto nel trattamento del cancro: Proposta di traduzione e commento traduttologico di testi specialistici
Albanese, Maria Ilenia
2019/2020
Abstract
Il presente lavoro si focalizza sulle possibili metodiche di trattamento del cancro dal punto di vista della Medicina Tradizionale Cinese (MTC) e della Medicina Occidentale (MO), proponendo la traduzione e il commento traduttologico di alcuni paragrafi del volume Yi Zhongliu Shiliao Xue (La Terapia Nutrizionale Cinese applicata all'Oncologia, 2012) e di due saggi accademici pubblicati nel 2015 e 2018. La tesi si compone di tre capitoli e si conclude con un glossario terminologico. Il primo capitolo approfondisce innanzitutto i principi di base della MTC, per poi soffermarsi sull'eziopatogenesi e il trattamento del cancro secondo la MTC e la MO e sui vantaggi dell’integrazione delle due discipline mediche. Il secondo capitolo contiene le traduzioni dal cinese all'italiano dei tre testi. Infine, il terzo capitolo si concentra sulle strategie di traduzione adottate per la risoluzione dei problemi lessicali, morfo-sintattici, linguistici e culturali incontrati durante il processo di traduzione dei suddetti testi specialistici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871975-1237678.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4407