Capitolo primo: Shakespeare e il teatro nell’età elisabettiana P. • Nascita del teatro moderno • Struttura architettonica dei teatri • Il pubblico del teatro elisabettiano • Gli attori “Razza di creature infernali” • Le compagnie • L’arte dell’attore “Un grattare gli umori pruriginosi di menti rognose” • Drammi e Drammaturghi • Biografia William Shakespeare Gli esordi (1588-1599) La maturità (1599-1608) L’ultima fase (1608-1613) I sonetti • Amleto Manoscritti e fonti Il testo, strumenti espressivi Cos’è Amleto Capitolo secondo: Carlo Cecchi, Cesare Garboli, Valerio Binasco P. • Premessa storica al teatro di Carlo Cecchi • Carlo Cecchi • Cesare Garboli • Amleto di Carlo Cecchi • Valerio Binasco • Primo Amleto di Binasco, con Cecchi • Rapporto tra Valerio Binasco e Carlo Cecchi Capitolo terzo: L’Amleto con regia di Valerio Binasco • Note di regia e nascita dello spettacolo • Lo Spettacolo • Lemon Ensemble • Team artistico • Team tecnico • Allestimento, prove, debutto • Incassi e ingressi repliche • Recensioni Capitolo quarto: Fondazione Teatro Stabile Torino, Teatro Nazionale • Storia • Statuto e Mission • Finanziamenti • Bilancio • Struttura organizzativa • Area artistica, programmazione e sviluppo • Area produzione (e lavoro per l’Amleto) • Area allestimenti scenici • Area stampa e comunicazione (e lavoro per l’Amleto) • Area marketing e gestione sala (e lavoro per l’Amleto) • Area amministrazione, controllo, HR • Area tecnica • Spazio, Fonderie Limone

La produzione dello spettacolo Amleto (Teatro Stabile Torino)

Deambrogio, Elena
2019/2020

Abstract

Capitolo primo: Shakespeare e il teatro nell’età elisabettiana P. • Nascita del teatro moderno • Struttura architettonica dei teatri • Il pubblico del teatro elisabettiano • Gli attori “Razza di creature infernali” • Le compagnie • L’arte dell’attore “Un grattare gli umori pruriginosi di menti rognose” • Drammi e Drammaturghi • Biografia William Shakespeare Gli esordi (1588-1599) La maturità (1599-1608) L’ultima fase (1608-1613) I sonetti • Amleto Manoscritti e fonti Il testo, strumenti espressivi Cos’è Amleto Capitolo secondo: Carlo Cecchi, Cesare Garboli, Valerio Binasco P. • Premessa storica al teatro di Carlo Cecchi • Carlo Cecchi • Cesare Garboli • Amleto di Carlo Cecchi • Valerio Binasco • Primo Amleto di Binasco, con Cecchi • Rapporto tra Valerio Binasco e Carlo Cecchi Capitolo terzo: L’Amleto con regia di Valerio Binasco • Note di regia e nascita dello spettacolo • Lo Spettacolo • Lemon Ensemble • Team artistico • Team tecnico • Allestimento, prove, debutto • Incassi e ingressi repliche • Recensioni Capitolo quarto: Fondazione Teatro Stabile Torino, Teatro Nazionale • Storia • Statuto e Mission • Finanziamenti • Bilancio • Struttura organizzativa • Area artistica, programmazione e sviluppo • Area produzione (e lavoro per l’Amleto) • Area allestimenti scenici • Area stampa e comunicazione (e lavoro per l’Amleto) • Area marketing e gestione sala (e lavoro per l’Amleto) • Area amministrazione, controllo, HR • Area tecnica • Spazio, Fonderie Limone
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871955-1236600.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.18 MB
Formato Adobe PDF
5.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4395