Nathalie Heinich vede l'arte contemporanea come un gioco a tre mani fatto di trasgressioni, reazioni e integrazioni.Gli artisti contemporanei, trasgredendo le frontiere tra arte e mondo quotidiano, innescano questo gioco in cui entrano gli spettatori e i pubblici, con le reazioni spesso negative e di rigetto alle opere, e infine le istituzioni, che si trovano ad integrare nei musei e nelle gallerie d'arte queste opere trasgressive.
L'arte contemporanea tra trasgressione e istituzionalizzazione : la sociologia di Nathalie Heinich
Ravasini, Federica
2014/2015
Abstract
Nathalie Heinich vede l'arte contemporanea come un gioco a tre mani fatto di trasgressioni, reazioni e integrazioni.Gli artisti contemporanei, trasgredendo le frontiere tra arte e mondo quotidiano, innescano questo gioco in cui entrano gli spettatori e i pubblici, con le reazioni spesso negative e di rigetto alle opere, e infine le istituzioni, che si trovano ad integrare nei musei e nelle gallerie d'arte queste opere trasgressive.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837538-1168465.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4393