Negli ultimi anni le imprese si sono confrontate con un ambiente sempre più dinamico e competitivo, tale da compromettere la loro sopravvivenza. Pertanto si è sentita la necessità di attuare un cambiamento organizzativo che, negli anni ’90, ha portato all’introduzione di metodi di revisione dei processi, quale il Business Process Reengineering. Questi progetti però, si sono dimostrati inefficaci; infatti il 70% di essi sono falliti principalmente a causa della mancata presa in considerazione delle risorse umane e la sopravalutazione del ruolo dell’IT, tant’è vero che la tecnologia interagisce con un ambiente sociale dove rivestono un ruolo importante le routine organizzative intese come recurrent interaction pattern. Per questa ragione, la prima parte della tesi si concentra nell’analisi delle Organizational Routines, sottolineando la necessità di rinunciare al determinismo del’IT per concentrarsi sul ruolo del comportamento umano. Inoltre, per dare maggiore tangibilità all’aspetto teorico, nella seconda sezione viene analizzato un caso pratico relativo ad un processo dell’azienda SAMO INDUSTRIES di Verona.
Applicazione delle organizational routine per lo studio dei business process: il caso SAMO INDUSTRIES
Bravin, Elisa
2014/2015
Abstract
Negli ultimi anni le imprese si sono confrontate con un ambiente sempre più dinamico e competitivo, tale da compromettere la loro sopravvivenza. Pertanto si è sentita la necessità di attuare un cambiamento organizzativo che, negli anni ’90, ha portato all’introduzione di metodi di revisione dei processi, quale il Business Process Reengineering. Questi progetti però, si sono dimostrati inefficaci; infatti il 70% di essi sono falliti principalmente a causa della mancata presa in considerazione delle risorse umane e la sopravalutazione del ruolo dell’IT, tant’è vero che la tecnologia interagisce con un ambiente sociale dove rivestono un ruolo importante le routine organizzative intese come recurrent interaction pattern. Per questa ragione, la prima parte della tesi si concentra nell’analisi delle Organizational Routines, sottolineando la necessità di rinunciare al determinismo del’IT per concentrarsi sul ruolo del comportamento umano. Inoltre, per dare maggiore tangibilità all’aspetto teorico, nella seconda sezione viene analizzato un caso pratico relativo ad un processo dell’azienda SAMO INDUSTRIES di Verona.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
840325-1174603.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4363