La tesi si focalizza sul progetto Family Network, il cui obiettivo è promuovere la solidarietà familiare. Idea nata diversi anni fa su iniziativa dell’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Spinea, ha visto applicazione negli ultimi 7 anni. L’intento di questo progetto è quello di far si che vi sia un nuovo impulso alle politiche per la famiglia nel territorio. Attraverso la realizzazione di interventi a sostegno della genitorialità, con l’intento di creare una rete di supporto a famiglie in situazioni di fragilità sociale. Il lavoro sociale del Family Network si propone di attivare un percorso che ponga le migliori condizioni di crescita per bambini e adolescenti che hanno genitori fragili. L’amministrazione comunale, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Olivotti, e le Associazioni di volontariato che si occupano di famiglie presenti nel territorio, collaborano al fine di una progettualità che si pone nell’ambito della prevenzione sociale.

GENERARE SOLIDARIETÀ E PROMUOVERE RETI SOCIALI TRA FAMIGLIE. RIFLESSIONI A PARTIRE DA UNA SPERIMENTAZIONE NEL COMUNE DI SPINEA

Fumo, Anna
2020/2021

Abstract

La tesi si focalizza sul progetto Family Network, il cui obiettivo è promuovere la solidarietà familiare. Idea nata diversi anni fa su iniziativa dell’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Spinea, ha visto applicazione negli ultimi 7 anni. L’intento di questo progetto è quello di far si che vi sia un nuovo impulso alle politiche per la famiglia nel territorio. Attraverso la realizzazione di interventi a sostegno della genitorialità, con l’intento di creare una rete di supporto a famiglie in situazioni di fragilità sociale. Il lavoro sociale del Family Network si propone di attivare un percorso che ponga le migliori condizioni di crescita per bambini e adolescenti che hanno genitori fragili. L’amministrazione comunale, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Olivotti, e le Associazioni di volontariato che si occupano di famiglie presenti nel territorio, collaborano al fine di una progettualità che si pone nell’ambito della prevenzione sociale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871763-1235485.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 916.98 kB
Formato Adobe PDF
916.98 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4360