A partire dalla giustificazione dell'intervento pubblico nel settore artistico-culturale, viene esaminato il settore audiovisivo, anche dal punto di vista legislativo, nella sfera europea, italiana e più specificatamente regionale. Prendendo come caso studio il Fondo FVG, si seguiranno le varie fasi della filiera produttiva analizzando nello specifico quattro film (doc-piccolo-locale-artistico), con attenzione particolare alle varie forme distribuzione alternative non tipiche di mercato (sala). Le considerazioni finali (policy maker) dal punto di vista dell'ente pubblico vogliono legittimare il sostegno anche per quei film che non hanno un considerevole impatto economico diretto sul territorio e apparente insuccesso distributivo (secondo distribuzione canonica).

Finanziamento pubblico al "valore culturale" delle produzioni audiovisive: Fondo Audiovisivo FVG in quattro casi di studio

Cotugno, Giuseppe
2020/2021

Abstract

A partire dalla giustificazione dell'intervento pubblico nel settore artistico-culturale, viene esaminato il settore audiovisivo, anche dal punto di vista legislativo, nella sfera europea, italiana e più specificatamente regionale. Prendendo come caso studio il Fondo FVG, si seguiranno le varie fasi della filiera produttiva analizzando nello specifico quattro film (doc-piccolo-locale-artistico), con attenzione particolare alle varie forme distribuzione alternative non tipiche di mercato (sala). Le considerazioni finali (policy maker) dal punto di vista dell'ente pubblico vogliono legittimare il sostegno anche per quei film che non hanno un considerevole impatto economico diretto sul territorio e apparente insuccesso distributivo (secondo distribuzione canonica).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871954-1235482.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.7 MB
Formato Adobe PDF
1.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4355