Il lavoro di tesi tratta il rapporto fra letteratura e lavoro comparando due fasi storiche: il miracolo economico italiano e la grande recessione. Per quanto riguarda il dibattito teorico dei primi anni Sessanta si andrà ad esaminare alcuni testi presenti nei volumi quattro e cinque del Menabò di letteratura, per poi analizzare romanzi chiave legati al tema: Il lavoro culturale e L'integrazione di Luciano Bianciardi, Donnarumma all’assalto di Ottiero Ottieri e Memoriale di Paolo Volponi. Passando invece agli anni successivi alla crisi economica del 2008, l’approfondimento toccherà le nuove forme e spazi di discussione e critica letteraria, in particolare i blog di letteratura online come “Giap” e “carmila.online”. Allo stesso modo verranno prese in considerazione: l’opera sperimentale Meccanoscritto del Collettivo MetalMente, scritta in collaborazione con Wu Ming 2 e Ivan Bretani, la trilogia sul lavoro, ancora incompiuta, di Alberto Prunetti e la collana Working Class delle edizioni Alegre fondata da quest’ultimo. L’obiettivo di questa ricerca è quello di confrontare le due fasi storico-letterarie attraverso la lente dell’occupazione lavorativa evidenziandone i punti in comune e provando così a comprende come e per quali motivi a distanza di circa mezzo secolo la letteratura italiana abbia ricominciato a narrare, da diverse prospettive comparabili, il lavoro e i lavoratori.
«…l’uomo non è più» : il rapporto letteratura e lavoro fra il miracolo economico italiano e la grande recessione
Demasi, Sofia
2020/2021
Abstract
Il lavoro di tesi tratta il rapporto fra letteratura e lavoro comparando due fasi storiche: il miracolo economico italiano e la grande recessione. Per quanto riguarda il dibattito teorico dei primi anni Sessanta si andrà ad esaminare alcuni testi presenti nei volumi quattro e cinque del Menabò di letteratura, per poi analizzare romanzi chiave legati al tema: Il lavoro culturale e L'integrazione di Luciano Bianciardi, Donnarumma all’assalto di Ottiero Ottieri e Memoriale di Paolo Volponi. Passando invece agli anni successivi alla crisi economica del 2008, l’approfondimento toccherà le nuove forme e spazi di discussione e critica letteraria, in particolare i blog di letteratura online come “Giap” e “carmila.online”. Allo stesso modo verranno prese in considerazione: l’opera sperimentale Meccanoscritto del Collettivo MetalMente, scritta in collaborazione con Wu Ming 2 e Ivan Bretani, la trilogia sul lavoro, ancora incompiuta, di Alberto Prunetti e la collana Working Class delle edizioni Alegre fondata da quest’ultimo. L’obiettivo di questa ricerca è quello di confrontare le due fasi storico-letterarie attraverso la lente dell’occupazione lavorativa evidenziandone i punti in comune e provando così a comprende come e per quali motivi a distanza di circa mezzo secolo la letteratura italiana abbia ricominciato a narrare, da diverse prospettive comparabili, il lavoro e i lavoratori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871754-1235480.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
733.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
733.83 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4350