La presente tesi, dopo una breve panoramica della storia dell’India contemporanea, analizza i punti di forza e le anomalie dell’ascesa dell’India nell’era globalizzata, dallo sviluppo dei settori economici, alla sostenibilità di tale sviluppo, fino a un confronto con un altro gigante tra le economie emergenti, la Cina. L’intento è quello di mettere in evidenza i pro e i contro di uno sviluppo molto rapido attraverso un esempio oggi eclatante, quello dell’India.
The centrality of periphery: analysis of the Indian miracle
Fabbietti, Silvia
2013/2014
Abstract
La presente tesi, dopo una breve panoramica della storia dell’India contemporanea, analizza i punti di forza e le anomalie dell’ascesa dell’India nell’era globalizzata, dallo sviluppo dei settori economici, alla sostenibilità di tale sviluppo, fino a un confronto con un altro gigante tra le economie emergenti, la Cina. L’intento è quello di mettere in evidenza i pro e i contro di uno sviluppo molto rapido attraverso un esempio oggi eclatante, quello dell’India.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
813060-1161840.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/435