Proposito della tesi è esaminare per quali ragioni, secondo gli Stati Uniti, il North American Free Trade Agreement (NAFTA), l’accordo di libero scambio siglato nel 1994 fra Stati Uniti, Canada e Messico, non risponda più agli obiettivi per cui era stato creato. Dopo aver ritirato l’adesione degli USA al Trans-Pacific Partnership (TPP) con vari Paesi dell’Asia e dell’Oceania, e sospeso il negoziato sul Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP) con l’Unione Europea, il presidente Trump ha minacciato la cancellazione del NAFTA qualora non venga rinegoziato alle condizioni richieste da Washington. Dopo aver ripercorso il contesto storico in cui il NAFTA è maturato, la tesi analizza la performance del trattato, suddividendola, grosso modo, in due periodi: il primo, che va dalla sua entrata in vigore al 2001, quando la Cina fa il suo ingresso nell’Organizzazione Mondiale per il Commercio; il secondo, che va da allora ai giorni nostri, in cui si assiste, tra l’altro, alla progressiva erosione di quote importanti di import/export fra USA, Canada e Messico, da parte della stessa Cina. Infine, nella prospettiva di una rinegoziazione del trattato, discuterò le proposte statunitensi al riguardo.

The North American Free Trade Agreement (NAFTA) between past and future

Cantarelli, Agnese
2018/2019

Abstract

Proposito della tesi è esaminare per quali ragioni, secondo gli Stati Uniti, il North American Free Trade Agreement (NAFTA), l’accordo di libero scambio siglato nel 1994 fra Stati Uniti, Canada e Messico, non risponda più agli obiettivi per cui era stato creato. Dopo aver ritirato l’adesione degli USA al Trans-Pacific Partnership (TPP) con vari Paesi dell’Asia e dell’Oceania, e sospeso il negoziato sul Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP) con l’Unione Europea, il presidente Trump ha minacciato la cancellazione del NAFTA qualora non venga rinegoziato alle condizioni richieste da Washington. Dopo aver ripercorso il contesto storico in cui il NAFTA è maturato, la tesi analizza la performance del trattato, suddividendola, grosso modo, in due periodi: il primo, che va dalla sua entrata in vigore al 2001, quando la Cina fa il suo ingresso nell’Organizzazione Mondiale per il Commercio; il secondo, che va da allora ai giorni nostri, in cui si assiste, tra l’altro, alla progressiva erosione di quote importanti di import/export fra USA, Canada e Messico, da parte della stessa Cina. Infine, nella prospettiva di una rinegoziazione del trattato, discuterò le proposte statunitensi al riguardo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
841276-1213199.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.93 MB
Formato Adobe PDF
4.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4347