Il documento si propone di analizzare il problema dell'illecita sottrazione di beni culturali dal punto di vista dei sistemi informativi, ponendo l'attenzione sull'ingegneria di processo del Sistema Leonardo e sul contesto del suo sviluppo. L'elaborazione di interviste a tre professionisti del settore, rappresentanti di diversi ambiti di ricerca, ha permesso di sviluppare un'analisi sui lavori d'indagine condotti dal Comando Carabinieri TPC attraverso l'utilizzo della Banca Dati, in ambito nazionale ed internazionale. I punti di vista definiti riguardano il contesto operativo, la sfera legislativa e la struttura del Sistema; in conclusione si delineano alcuni riferimenti legati ad un progetto di implementazione.
Il Sistema Leonardo e la Banca Dati dei beni culturali illecitamente sottratti: struttura, processi, prospettive e contesto della base di dati del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
Danese, Livia
2020/2021
Abstract
Il documento si propone di analizzare il problema dell'illecita sottrazione di beni culturali dal punto di vista dei sistemi informativi, ponendo l'attenzione sull'ingegneria di processo del Sistema Leonardo e sul contesto del suo sviluppo. L'elaborazione di interviste a tre professionisti del settore, rappresentanti di diversi ambiti di ricerca, ha permesso di sviluppare un'analisi sui lavori d'indagine condotti dal Comando Carabinieri TPC attraverso l'utilizzo della Banca Dati, in ambito nazionale ed internazionale. I punti di vista definiti riguardano il contesto operativo, la sfera legislativa e la struttura del Sistema; in conclusione si delineano alcuni riferimenti legati ad un progetto di implementazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871451-1235472.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
943.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
943.5 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4345