L’elaborato si propone di fare una veloce panoramica sulla storia passata e presente del sistema previdenziale italiano, soffermandosi principalmente sulle modifiche legislative avvenute nel corso degli anni e che hanno portato alla legislazione odierna. Cercando, per quanto possibile, di stimare quale potrebbe essere la situazione in cui verserà il sistema in futuro. In seguito, vengono esposte e studiate le diverse alternative, presenti in Italia, di previdenza complementare/integrativa, pregi e difetti e la loro importanza nella società di oggi e il ruolo che potranno ricoprire in quella di domani. Infine, verrà presa come caso di studio la Fondazione Enasarco, fondo di categoria, illustrandone la storia, l’evoluzione e le prospettive future, anche grazie a contributi interni lo stesso fondo.
La sostenibilità del sistema pensionistico italiano e la necessità di forme alternative di previdenza complementare: il caso di “Fondazione Enasarco”
Vecchiato, Luca
2020/2021
Abstract
L’elaborato si propone di fare una veloce panoramica sulla storia passata e presente del sistema previdenziale italiano, soffermandosi principalmente sulle modifiche legislative avvenute nel corso degli anni e che hanno portato alla legislazione odierna. Cercando, per quanto possibile, di stimare quale potrebbe essere la situazione in cui verserà il sistema in futuro. In seguito, vengono esposte e studiate le diverse alternative, presenti in Italia, di previdenza complementare/integrativa, pregi e difetti e la loro importanza nella società di oggi e il ruolo che potranno ricoprire in quella di domani. Infine, verrà presa come caso di studio la Fondazione Enasarco, fondo di categoria, illustrandone la storia, l’evoluzione e le prospettive future, anche grazie a contributi interni lo stesso fondo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
872004-1235450.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4339