Questo studio presenta l’analisi del profilo linguistico in lingua dei segni italiana (LIS) di L., una bambina di 12;7 anni affetta da disprassia verbale con deficit intellettivi associati. Per ovviare alla compromissione della comunicazione verbale, L. è stata esposta alla LIS a partire dai 5 anni di età come strumento di riabilitazione logopedica e fa uso di tale lingua per comunicare in ogni situazione della sua quotidianità. Ricerche preliminari sulla competenza linguistica in LIS della bambina all’età di 7 anni riguardano in particolare la componente fonologica (Bolognini 2015; Giotto 2015; Bolognini e Giotto 2016). L. mette in atto strategie di semplificazione delle configurazioni manuali simili a quelle osservate nei bambini che acquisiscono una lingua dei segni precocemente (Boyes-Braem 1990, Marentette e Mayberry 2000). A quell’età, morfologia e sintassi sembrano essere in fase rudimentale dell’apprendimento, sia per quanto riguarda la flessione nominale e verbale, sia per quanto riguarda la produzione di strutture sintattiche (prevalentemente di tipo olofrastico). Attraverso l’elicitazione con immagini, il presente progetto di tesi mira a valutare la componente fonologica (elicitazione di singoli segni) e morfo-sintattica (elicitazione di brevi frasi in LIS) con lo scopo di approfondire l’analisi linguistica del segnato di L., osservare se è in atto un vero e proprio processo di acquisizione linguistica e quali sono le eventuali strategie di semplificazione attuate.

Lingua dei segni italiana (LIS) in un caso di disprassia verbale: un’analisi linguistica.

Carlot, Gloria
2020/2021

Abstract

Questo studio presenta l’analisi del profilo linguistico in lingua dei segni italiana (LIS) di L., una bambina di 12;7 anni affetta da disprassia verbale con deficit intellettivi associati. Per ovviare alla compromissione della comunicazione verbale, L. è stata esposta alla LIS a partire dai 5 anni di età come strumento di riabilitazione logopedica e fa uso di tale lingua per comunicare in ogni situazione della sua quotidianità. Ricerche preliminari sulla competenza linguistica in LIS della bambina all’età di 7 anni riguardano in particolare la componente fonologica (Bolognini 2015; Giotto 2015; Bolognini e Giotto 2016). L. mette in atto strategie di semplificazione delle configurazioni manuali simili a quelle osservate nei bambini che acquisiscono una lingua dei segni precocemente (Boyes-Braem 1990, Marentette e Mayberry 2000). A quell’età, morfologia e sintassi sembrano essere in fase rudimentale dell’apprendimento, sia per quanto riguarda la flessione nominale e verbale, sia per quanto riguarda la produzione di strutture sintattiche (prevalentemente di tipo olofrastico). Attraverso l’elicitazione con immagini, il presente progetto di tesi mira a valutare la componente fonologica (elicitazione di singoli segni) e morfo-sintattica (elicitazione di brevi frasi in LIS) con lo scopo di approfondire l’analisi linguistica del segnato di L., osservare se è in atto un vero e proprio processo di acquisizione linguistica e quali sono le eventuali strategie di semplificazione attuate.
2020-10-28
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
857509-1248988.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.57 MB
Formato Adobe PDF
3.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4336